Mi sono nuovamente distratta ed è già Natale.
Oggi ho trovato il tempo per fare i primi acquisti. Le feste mi piacciono, a parte il loro significato, le giornate festive sono maggiori e quindi ho più tempo da trascorrere con le persone care. Il cibo in questo momento è protagonista più che mai, l’uso di preparazioni bianche per la cena della vigilia è condivisa anche da chi non ha legami religiosi.
Oggi voglio proporre un’altra specialità da preparare per la vigilia, sempre in tema con la cucina romano-laziale, piatti semplici e di stagione:
zuppa di borragine con salsa di alici
occorrente:
un bel mazzo di borragine
cipolla oro
sale, pepe, evo
qualche foglia di prezzemolo tritato
pecorino romano
pancetta a fette sottili
Cuocio a vapore la borragine pulita e tagliata sottilmente.
Affetto la cipolla e la cuocio condita con sale e poco pepe, in poco olio a fuoco basso, lentamente, fino a quando diventa cremosa; mi aiuto con qualche cucchiaio di acqua nel caso dovesse asciugarsi; quando arriva a cottura aggiungo la borragine, qualche bicchiere d’acqua e lascio cuocere per dieci minuti circa.
Tolgo dal fuoco, taglio la pancetta a listarelle e faccio tostare in padella molto calda senza grassi aggiunti, quando diventa croccante la scolo dal grasso in eccesso sopra un foglio di carta assorbente.
Verso la verdura nel piatto con un cucchiaio di pecorino e sopra la pancetta, aggiungo qualche goccia di evo .
La preparazione della salsa aveva tempi molto lunghi, erano gli antichi Romani a farne uso, aggiunta come condimento di tutte le pietanze. Si preparava con piccoli pesci cosparsi di sale, aceto, olio, erbe aromatiche e messo in vaso, poi esposto al sole per mesi rimestando in attesa che la parte liquida, durante la fermentazione, si riducesse e dopo averla filtrata si otteneva il liquido.
Oggi si prepara velocemente anche con alici sott’olio e le erbe, io procedo così:
20 gr di polpa di tonno fresco
100gr di alici fresche pulite
evo, aceto
erbe tritate: menta. timo, salvia, origano, finocchietto in piccole quantità
Ho scaldato poco olio alla temperatura di 65/70°, ho aggiunto le alici e il tonno tritati separatamente molto fini.
Ho cotto per cinque minuti, mescolando e schiacciando bene con un cucchiaio, per ottenere una crema.
Quando la salsa è diventata omogenea ho spento il fuoco e ho aggiunto le erbe, mescolato ancora per far insaporire e qualche cucchiaino di aceto.
Il sapore è forte, non bisogna eccedere nel condimento della zuppa, la presenza delle erbe aiuta a non far persistere il sapore in bocca.
ciao Sally, dove hai preso queste ricette? grazie
"Mi piace""Mi piace"
buongiorno Carla, da qualche settimana ho iniziato a domandare alle persone che conosco, cosa preparano per la cena della vigilia, mi hanno raccontato le ricette tradizionali della loro famigla, le più “antiche” mi sono sembrate adatte da proporre, per la lora semplicità e bontà 🙂
"Mi piace""Mi piace"