Ci sono cascata a piè pari!!
Un giovanissimo amico di facebook, Laxmi, che aspira a diventare Executive Chef, anche se il suo indirizzo di studi attualmente è ingegneria, vorrebbe un consiglio.
Io ho riassunto brevemente lo scambio che è avvenuto in chat e in inglese, con mia grande difficoltà.
Io sono anziana e il linguaggio abbreviato da sms, in inglese e con aggiunta di mam (madame) alla fine di ogni frase .…… non potevo farcela!
Per rispondere mi sono avvalsa della collaborazione (forzata da minacce bada che se non traduci io non cucino) di mio marito, poi sono passata al traduttore online di google.
Ciumbia!!! siamo riusciti a comprenderci, ho saputo anche che vive in Kerala, stato dell’india e la lingua parlata è il malayalam oltre l’inglese.
Mi ha chiesto consiglio per preparare piatti vegetariani.
Potrei avvalermi della facoltà di non rispondere dopo quanto ho dichiarato qui?
Avvocatooooooo!!!!!! 🙂 🙂
Vittima delle mie affermazioni, corro al riparo e propongo al mio amico di chat una fresca ricca e saporita insalata che chiamerò Iyer in suo onore.
Ho solo un dubbio: le verdure saranno le stesse? ho documentato fotograficamente la ricetta per non rovinare una giovane vita.
Insalata Iyer
occorrente per due commensali
verdure miste:
rucola
carote
pomodori
indivia
scarola
per insaporire (nel piatto in basso a destra e in senso antiorario):
3 noci
15 chicchi di uva senza semi
1 cucchiaino di semini misti biologici per insalata
2 pizzichi di sale al limone Falksalt
2 cucchiai di olio extravergine
qualche goccia di aceto balsamico.
Lava, affetta e condisci le verdure.
Laxmi questa ricetta è tutta tua. Mi sono riscattata 🙂