gli strumenti giusti


I negozi di attrezzatura da cucina e le ferramenta sono le più forti delle mie debolezze! Li acquisterei in blocco.

Per mia sfortuna ho la cucina che non può contenere altre attività, conosco qualcuno molto bene che invece esulta per le dimensioni della cucina, perché non sa mai dove riporre gli attrezzi quando escono dalla lavastoviglie :), potrebbe essere una tattica che attua per non svuotare la lavastoviglie??

Negli anni ho acquistato quasi di tutto, poi ho selezionato gli arnesi che avrei realmente adoperato – il doppio colino a maglia per fare i nidi di spaghetti ……. è poi servito per un lavoro di decoupage – .

Il mio collaboratore preferito, che da diciannove anni mi affianca, è lui – li compie a febbraio -, ci tengo a presentarlo, si chiama filippo e in questi anni ancora scopro le sue molteplici peculiarità, si è fatto e si fa sfruttare senza lamentarsi – non come quel qualcuno di mia conoscenza che replica e discute i miei ordini  🙂 –

filippo il fornetto

fornetto

La struttura esterna è in metallo leggero con manici, il contenitore in vetro temperato contiene tre griglie di diversa altezza, il forno, cioè la parte motore, si trova nel coperchio che funge anche da grill, nella parte superiore del coperchio c’è il timer e subito sotto si trova  il termostato con regolazione manuale delle temperature di cottura, la massima è 200°.
Si smonta e si lava  facilmente.

Posso scaldare, cuocere e gratinare; lo sposto in terrazza quando devo arrostire alimenti  che hanno un odore invadente come l’agnello, i peperoni e il pesce. Non è adatto per cuocere i lieviti, ma gli voglio ugualmente bene! 🙂

L’ho ricevuto in regalo quando ho messo su casa, per qualche tempo è stato fermo e zitto, quasi diffidavo ad usarlo,  avrebbe potuto essere pericoloso; chi l’abbia prodotto non si sa…….

Biricchina fu la pasta sale. Ti ricordi la mollica di pane, quell’impasto di farina e sale ……. quei pupazzetti orrendi con gli occhi fatti di chiodi di garofano?
Si, sono quelli, li hai fatti anche tu? io no! non così brutti!
filippo angioletto senza capelli ma con cappello da chef, è l’unico pezzo di pane salato rimasto.

L’ho cotto lentamente a bassa temperatura nel fornetto 🙂 non so quanto ancora resisterà, l’aspirapolvere gli ha portato via i capelli, erano neri e folti ……. dovrò prepararmi al suo prossimo disfacimento.

Ma con filippo fornetto, abbiamo affrontato altre avventure, l’ultima è stata questa

Abbiamo e dico abbiamo, filippo ed io, essiccato frutta, radici, fiori.
L’idea è maturata quando sono stata in Cina, terra di te e infusi che chiamano te anche quelli.
Rose, fiori, corteccia di alberi, radici, sem,i tutto è disidratato, confezionato e venduto per il te.
Ci ho provato e ci siamo riusciti! :), albicocche, uva, banane, pesche, arance, mandorle, nocciole, prugne, melone, mela, pera e le  foglie di basilico colte dal mio terrazzo; gli ultimi sono stati i kiwi che mi ha regalato Nicoletta, cara collega Personal Chef.
Fette sottili o cubetti, carta forno e temperatura a 80° ventilata.

Ho usato la frutta per fare il te, nella cucina si è subito sprigionato tutto il loro profumo, la bevanda non aveva bisogno di zucchero, era dolce abbastanza.

La ditta che ha realizzato questo strumento, non sapeva che filippo avrebbe fatto tanta strada, con un collaboratore come lui posso viaggiare ancora.

firma

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...