Il rispetto per il cibo secondo me è la conoscenza, l’appropriato utilizzo e la cottura che gli permettono di rivelarsi al meglio, così da poterlo apprezzare.
Può accadere di non gradire una pietanza che ci è stata proposta e non le concediamo chance, può anche accadere che quello stesso alimento riproposto correttamente per abbinamenti e cottura, si riscatti da un precedente giudizio negativo.
Questa introduzione avrei dovuto farla quando è nato il blog, non è mai troppo tardi anche per introdurre la ricetta burghul e fagioli.
Il burghul è un cereale integrale, prodotto delle regioni medio- orientali, è grano duro germogliato che subisce una cottura al vapore, poi viene essiccato e tritato in diverse pezzature: grossa, fine e finissima.
Alimento particolarmente versatile, usato per minestre (grossa), per insalate (fine), per accompagnare pesce e carne e nei finger food.
I fagioli originari dell’America centrale, sono legumi ricchi di proteine, potassio, ferro, magnesio e sodio;
spesso evitati perché artefici di sgradevoli problemi ……. Ma a tutto c’è rimedio! Le erbe ci vengono in soccorso, in questo caso la santoreggia è un toccasana.
Minestra di burghul con fagioli borlotti e santoreggia
Occorrente per due commensali
100gr di fagioli borlotti messi in ammollo per otto ore
150gr burghul
½ cipolla oro trita
1 carota piccola pelata e trita
1 schiena di sedano trito, presa dal cuore
1 spicchio di aglio
1 pezzo piccolo di peperoncino tritato finemente
un cucchiaio di concentrato di pomodoro
due prese di santoreggia
rosmarino
evo, sale, pepe
per la cottura dei fagioli:
abbondante acqua fredda
1 spicchio di aglio intero
sale
Lessa i fagioli immergendoli in acqua fredda con aglio, quando l’acqua bolle, abbassa la fiamma, aggiungi poco sale e fai sobbollire fino a cottura al dente, non prolungarne la cottura ma cerca di farla coincidere con il resto della ricetta.
In tegame con pochissimo olio extravergine, fai appassire aglio, cipolla, sedano, carota e un rametto di rosmarino; quando la cipolla sarà diventata trasparente aggiungi la santoreggia, peperoncino e il concentrato, fai insaporire mescolando per un minuto.
I fagioli a questo punto della preparazione dovranno essere cotti e sodi;
utilizza l’acqua di cottura (calda) dei fagioli da aggiungere alle verdure e fai arrivare al bollore, adesso versa il burghul, controlla che sia coperto dall’acqua che aggiungerai poco per volta fino a due minuti dalla cottura; in quel momento versa i fagioli scolati dell’acqua, regola di condimento e termina la cottura.
Lascia riposare un paio di minuti e se necessario aggiungi ancora acqua dei fagioli per avere la giusta diluizione. Completa con parmigiano grattato, un filo d’olio e una macinata di pepe.
A tutti è concessa un’occasione, al cibo concedine una in più.