zuppa di curcuma e paprika per viaggiare


Tra le tante spezie di cui mi servo in cucina, ti voglio raccontare la curcuma e la paprika.

La prima proviene dall’India ed è la base del curry; è della famiglia dello zenzero, il colore arancione intenso tinge le pietanze,  il suo sapore leggermente amaro ricorda lo zafferano, il limone e il curry.
Le diverse proprietà e virtù della curcuma la favoriscono per essere impiegata nella medicina alternativa.

La seconda è originaria dell’America, ma per arrivare fino a qui le hanno fatto fare un bel giro!
La paprika è passata per l’India, Turchia e Ungheria e infine è arrivata in Europa.
Si ottiene dal peperone macinato e due sono i gusti: dolce o piccante quando nella macinazione s’include la membrana interna del peperone che sostiene i semi.

Nella preparazione delle ricette utilizzo la curcuma durante la cottura dei cibi e anche a crudo su verdure e primi piatti.
La paprika, condimento principale del gulash ungherese, si abbina bene con carni rosse, salse e preparazioni di pane.
M’illudo, annusando questa spezia, di poter essere trasportata nella sua terra di origine.

Consiglio sempre di assaggiare un ingrediente prima di adoperarlo per imparare a riconoscerlo, potresti scoprire in quale altra ricetta aggiungerlo; come ho detto è un consiglio, io assaggio tutto: farine, lieviti, spezie, erbe, aromi ……

Zuppa di verdure con curcuma e crostini alla paprika

occorrente per due commensali:
1 cucchiaino di curcuma
paprica per i crostini di pane
pane sciapo tostato
una mazzetto di spinaci baby
6 foglie grandi di verza
5 pomodorini
2 foglie di lattuga
5 foglie di scarola – quelle esterne
3 carote a dadini
1/2 cipolla piccola bianca
1/2 litro di brodo vegetale
evo, sale
trita la cipolla e fai soffocare in tegame insieme alle carote con 1 cucchiaio di olio; quando si saranno ammorbidite unisci i pomodorini tagliati a cubetti da cui avrai eliminato i semi, dopo cinque minuti aggiungi tutte le verdutre tagliate a strisce e fai insaporire fino ad ammorbidirle.

Versa il brodo vegetale caldo per ricoprire le verdure; durante la cottura ne aggiunegai quanto ne occorre per non farle asciugare.
Il tempo di cottura sarà di circa 30 minuti, aggiungi il sale e solo alla fine la curcuma. Mescola bene e assaggia.

Prepara e fai tostare le fette di pane e quando sono pronte condisci i due lati con un filo d’olio e qualche pizzico di paprika.
Versa nel piatto la zuppa, condisci con olio buono e sopra poggia le fette di pane.

In questo piatto c’è un poco di sapore di altri paesi, ed è come viaggiare per il mondo e conoscere i suoi sapori.

firma

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...