fusilli cotti al forno


Dopo un sole caldo che faceva assaporare una primavera in arrivo, ecco la pioggia!
Con questo tempo andare al mercato non è la prima cosa che voglio fare, mi sembra il momento opportuno per mantenere fede all’impegno preso con la cara  Lady Catelyn Stark  e sostenere l’iniziativa sull’argomento anti-spreco.

Dal mio frigorifero semivuoto (solo ai vini concedo gran parte dello spazio) recupero una crema di funghi  e decido di preparare una ricetta che da tempo avevo in mente.

Il mio caro amico Luigi mi aveva fatto assaggiare degli spaghetti cucinati al forno, con un condimento mediterraneo a base di pomodori freschi; oggi ho provato la mia versione che voglio proporti.

Fusilli al forno con crema di funghi

occorrente per due commensali:
10 funghi grandi
1 spicchio di aglio
qualche presa di dragoncello
noce moscata fresca
2 cucchiai di evo
1 bicchiere di brodo vegetale

  • con questi ingredienti prepara la crema di funghi facendo rosolare in tegame l’aglio in olio caldo, poi unisci i funghi tagliati grossolanamente e fai cuocere a fiamma media; ultimata la cottura versa il brodo e frulla per ottenere una crema fluida, due pizzichi di noce moscata per completare.

160 gr di pasta formato fusilli della Rummo
10 olive taggiasche
1 ciuffo di prezzemolo trito
scaglie di parmigiano
sale in scaglie Falklast

  • Nella teglia da forno non troppo grande, versa la pasta e copri con la crema di funghi e le olive, metti nel forno e accendilo a 180°, cuocerà in 30 minuti.
  • Durante la cottura mescola la pasta un paio di volte così la pasta in superfice non si secca.
  • Assaggia prima di sfornare e assicurati che sia cotta, mescola, impiatta e versa parmigiano, prezzemolo e abbondanti scaglie di sale.

Ti sorprenderà il gusto e la consistenza.
Ho trovato un connubio tra la pasta che dopo la lenta cottura  diventa porosa  e la croccantezza del sale che si incunea nelle pieghe della pasta.

Cucina consapevolmente: se in cucina hai sempre prodotti di qualità, sprecherai meno e otterrai il massimo del gusto.

firma

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...