totani, patate e ceci, mai più senza farro


Educare il palato a gustare nuovi abbinamenti è un gioco al quale non saprei rinunciare.
Assaggiare non è solo un verbo ma un invito suadente a incominciare un percorso per avvicinarmi ad un nuovo sapore, da interpretare e acquisire.

Il vocabolario dei sapori si arricchisce e cresce con me, mi guida e mi sostiene anche quando inciampo in improbabili proposte di accostamenti come cioccolato e limone!! Il mio palato aveva provato a scoraggiarmi, non gli ho datto retta e mi sono fatta malissimo!!! A volte dovrei concedermi di essere prevenuta, la sopravvivenza non è cosa da poco.

Una ricetta già costruita può subire modifiche e adattarsi al gusto personale di ognuno di noi; tolgo, aggiungo, diminuisco o aumento il dosaggio degli ingredienti e avrò nuovi sapori ogni volta, questa evoluzione mi aiuta a sviluppare maggiore sensibilità e provare nuovi accoppiamenti.

Cosa non mi piace? Il sapore che non ho ancora assaggiato.

orzo ceci totani

Totani con farro, patate e passatina di ceci

occorrente per due commensali:
2 totani medi puliti e tagliati a rondelle
100gr ceci secchi
100gr farro
1 patata
1 spicchio di aglio
1/2 cipolla media
1 carota, 2 coste sedano, 1 rametto rosmarino
1/2 litri di brodo di pesce
fiocchi di sale all’aglio orsino Falksalt
evo

  • metti i ceci in ammollo nell’acqua fredda per 8 ore; scola e cambia l’acqua, metti a bollire unendo un rametto di rosmarino, un pezzo di carota, uno spicchio di cipolla e una piccola costa di sedano, fai sobbollire e porta a cottura al dente
  • pulisci la patata e riducila a piccoli cubetti
  • in tegame con pochissimo olio caldo a fiamma bassa, fai dorare l’aglio e un trito finissimo di cipolla, quando prende colore versa i totani, fai insaporire a fuoco medio – alto,  unisci metà della patata e un trito finissimo di carota e sedano fai cuocere a fiamma bassa per cinque minuti
  • aggiungi metà dei ceci  e fai cuocere per altri dieci minuti usa qualche cucchiaio di brodo caldo per tenerli umidi, scaduto il tempo unisci le altre patate, il brodo, e come prende bollore versa il farro e prosegui la cottura, pochi minuti prima del termine, versa i ceci rimasti
  • completata la cottura togli il tegame dal fuoco e copri con coperchio, aspetta cinque minuti prima di servire e condisci con un filo di olio extravergine e fiocchi di sale all’aglio orsino.

Questa pietanza meno liquida, aumentando la quantità di rtotani e riducendo gli altri ingredienti, puoi servirla come seconda portata.

firma

    • hai ragione, è un piatto molto molto gustoso e semplice, la preparazione sembra lunga invece si risolve in pochi minuti.
      potrebbe essere un piatto unico o un’insalata primavera-estate 🙂
      ho in mente di realizzarlo anche con le favevette fresche.
      prossimamente pubblicherò la ricetta 😉
      buona giornata

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...