mela e biscotti, merenda per tutti


Ho sempre difficoltà ad accettare che nel mese di novembre e con queste temperature, i supermecati e alcuni negozi abbiano esposto decorazioni e cibi natalizi, soffro a vedere panettoni e presepi in bella mostra con così tanto anticipo; sono una tradizionalista, aspetto che arrivi l’otto dicembre.

Poi ci sono le conversazioni prefestive, quelle che ti ricordano che sarebbe opportuno misurare la quantità di cibo perchè a Natele ci devi arrivare un poco sottopeso, altrimenti …….

Continua a leggere

pane e biscotto, siete segnati!


Se capita che la realtà dei fatti è molto più simile ad una favola; se accade che a stupire è un materiale antico, se succede che l’empatia è immediata …….

C’è una principessa di nome Sara e il suo principe Massimo, vivono in un Cas(t)iello che lui ha tornito con grande maestria;
ogni oggetto ha preso forma dalle sue mani; acero, cedro, ulivo, tanganika, mogano, wengè e okumè sono i legni pregiati che ha usato per realizzare gli oggetti del loro regno, onorando la lunga tradizione dei suoi conterranei.

Ci sono magia e calore nei manufatti e l’armonia delle forme esprime la cura e l’attenzione che Massimo dedica a realizzarle.

“Il legno rivela ogni volta la sua naturale e sempre sorprendente bellezza”

Continua a leggere