crostino vegan con lenticchie, tutta fortuna!


Si, la fortuna mi sorride spesso e con generosità.

Chi di voi è stato vittima di almeno una delle leggi di Murphy?
Cominciano le ferie e … piove fino al giorno prima di rientrare a casa;
Sei in fila alla posta da ore quando è il tuo turno … manca la corrente;
Al casello dell’autostrada … sbagli corsia imboccando quella con telepass ma tu non c’è l’hai.
Inutile incolpare un venerdì 17, un anno bisestile o il gatto nero che ti taglia la strada, se la fortuna guarda altrove invece che dalla tua parte.

Desiderare fortemente che accada l’improbabile credo si sia avverato almeno una dozzina di volte nella mia vita, ma trovare parcheggio adiacente alla meta è ormai nella norma.

L’Irlanda, dove molti hanno trascorso vacanze piovose, mi ha regalato sorprendenti giornate di sole riservando la pioggia ai trasferimenti in auto, perchè arrivata a destinazione, improvvisamente mutava in bel tempo 😀

Alla biglietteria del museo c’era una fila interminabile e le previsioni di attesa erano di due ore circa, peccato che in una comitiva avanzassero due biglietti e chiesero a me se volevo unirmi a loro. Cinque minuti per raggiungere l’ingresso del museo 😀 😀

Io al “Tuttopensare” avevo detto no, ma Lui ha insistito davvero tanto! 😀 😀

La ricetta che ho preparato vorrei fosse di buon auspicio e un portafortuna, provate a contare le lenticchie  😉

 

crostino di pane sciocco con lenticchie di Ventotene e zucchina

IMG_6260

Quando sei fortunato, semina sale; crescerà erba

Questo legume, molto conosciuto nella varietà a seme piccolo di Castelluccio e a seme grande quello di Altamura è molto apprezzato perchè particolarmente saporito, ricco di fibre, povero di grassi del tipo insaturi. La particolarità del gusto dolce delle lenticchie di Ventotene, la ricchezza di ferro e della tenuta di cottura, le trovo indicate per quest’abbinamento.

 

occorrente per due commensali:

18o gr di lenticchie di Ventotene
sedano, carota, cipolla
85 gr di pomodoro senza pelle e semi
2 zucchine crude
sale, pepe di Timut al mulinello
poche gocce di aceto bianco
olio extravergine di oliva
santoreggia
aglio
fette di pane insipido

  • nella pentola con acqua fredda, un poco di sedano, carota, un rametto di santoreggia e un petalo di cipolla cuocio le lenticchie che poi scolo dall’acqua e condisco con cubetti di polpa di pomodoro, sale, pepe, un filo d’olio e aceto;
  • lascio scaldare la bistecchiera o la padella antiaderente; con il pelapatate taglio le zucchine a strisce sottili, la parte verde esterna, e lascio grigliare un minuto per lato, insaporisco con sale, pepe e un po’ di olio;
  • sulla bistecchiera scaldo le fette di pane e le strofino con lo spicchio d’aglio, un pizzico di santoreggia e ancora un filo d’olio poi dispongo le lenticchie condite e le zucchine.

 

Salva

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...