Una giornata da Coquis che ha ospitato l’evento Artista del Fornello organizzato da Mutti con la preziosa collaborazione di Valentina e Alessandro che ci hanno accolto.
Un ristretto numero di foodblogger è stato invitato a cimentarsi ai fornelli per realizzare due ricette che avevano come ingrediente principale il triplo concentrato, si è trattato di una sfida a squadre.
Questa è la premessa.
Cosa voglio raccontarti? Che questo incontro mi ha permesso di conoscere delle persone speciali che hanno condiviso il mio stesso credo.
L’amicizia di cucina esiste, ho potuto constatrlo anche in questa occasione dove, oltre la sensibilità e la cura per il cibo ho subito percepito la generosità di ogni singolo vicino di blog; la calorosa stretta di mano, volti e sorrisi solari che mi hanno accolta e affiancata durante la gara culinaria.
Voglio che anche tu li conosca.
Iinizio a presentarti i miei compagni di squadra che ringrazio con affetto per la piacevole esperienza: In cucina con mia sorella lei è suono e sapori insieme, Porzione singola unico uomo del gruppo (l’avevo intimorito a causa di un mio racconto, mi ha concesso una chance e mi sono riscattata), lui è schietto e intuitivo.
Insieme abbiamo realizzato le pietanze che ci sono state indicate, tema dell’incontro per la promozione del triplo concentrato i rigatoni al pesto di melanzane e scaloppine alla pizzaiola con mozzarella.
Ci siamo messi all’opera, insieme abbiamo contribuito per dare carattere alle due preparazioni e dopo un breve consulto per spartirci i compiti, abbiamo costruito il piatto in fase d’opera; passaggio dopo passaggio ognuno di noi ha suggerito di quale miglioria necessitava la ricetta e le abbiamo dato
Ci sono anche loro, l’altra parte del simpatico gruppo, le componenti delle squadre avversarie che devi assolutamete conoscere:
Lamponi e tulipani
Il Gamberetto
Verde Cardamomo
In cucina con Roberta
Greta’s Corner
Acqua e farina-sississima
Bread and Butter
Cavoli a merenda
Il tempo è volato, avrei voluto che sabato trascorresse lentamente per darmi tempo e trattenermi con loro.
Saluto tutti, una per uno :), con la promessa che presto ci ritroveremo e non sarà una sfida!!!
Grazie a voi.
Forse volevi sapere chi sono stati i vincitori? 🙂 🙂 🙂 Noi tre con questi due.
Rigatoni al pesto di melanzane
la nostra interpretazione
occorrente:
3 grosse melanzane
triplo concentrato Mutti
4 spicchi d’aglio
una manciata di pinoli
qualche foglia di basilico
sale, zucchero, evo,
- con il pelapatate asporta parte della buccia delle melanzane e riduci a cubetti regolari
- taglia a julienne la buccia e friggila in olio ben caldo per renderla croccante, scola dall’olio in eccesso
- in padella antiaderente ben calda versa i cubetti di melanzane e lascia evaporare il liquido, aggiungi un cucchiaino di olio e porta a cottura a fiamma bassa, evitando di bruciare le melanzane
- Cuoci la pasta a ¾ della cottura, scola, condisci con poco olio e fai freddare
- In tegame caldo con un chucchiaio di olio unisci uno spicchio d’aglio, due cucchiai di triplo concentrato di pomodoro e qualche cucchiaio di acqua, regola di sale e fai ridurre leggermente, aggiungi un pizzico di zucchero; questo passaggio serve a preparare la base della salsa, sono sufficienti due o tre minuti di cottura a fiamma bassa, elimina l’aglio
- frulla i cubetti di melanzane con la salsa di concentrato, un filo d’olio, parte dei pinoli e un piccolo pezzetto d’aglio fresco, una foglia di basilico, ottieni una crema sostenuta per farcire i rigatoni
- diluisci con poca acqua la salsa che avanza e versala nel piatto come base per i rigatoni
- frulla un cucchiaio di olio con una foglia di basilico
- metti nella sach a poche la crema di melanzane e farcisci i rigatoni
Impiatta: salsa di melanzane non troppo liquida, rigatoni farciti, passa in forno a 200° per 20”, condisci la salsa base con olio al basilico e buccia di melanzane fritta a guarnire. Ti consiglio di assaggiare sempre a ogni passaggio.
buoniiiiiiiii
"Mi piace""Mi piace"
non siamo riusciti ad assaggiarli 🙂
a breve ripeterò le ricette.
"Mi piace""Mi piace"
ma nooooooo ma dai! Non si può non assaggiare 🙂
"Mi piace""Mi piace"
il tempo a disposizione era 1 ora, scioccamente non abbiamo pensato di preparare più porzioni, e abbiamo impiattato per la giuria, l’unico assaggio è stato un rigatone farcito……. 🙂 ci siamo accontentati.
"Mi piace""Mi piace"
🙂
"Mi piace""Mi piace"
A breve assaggerò le ricette ripetute…
"Mi piace""Mi piace"
🙂 🙂 🙂 hai preso il nemeretto? Lo so tu sei il nimero UNO!!!!
ti aspetto 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Visitero’ gli altri blog (e anch’io frequento Coquis… mi informero’!) Ciao Ostriche
"Mi piace""Mi piace"
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Anche per me è stata una bellissima esperienza da ripetere….
Un abbraccio e a presto
Eli
"Mi piace""Mi piace"
Sono stata fortunata ad incontrarvi!! prossimamente sulla mia terrazza ci ritroveremo per festeggiare 🙂
besos
"Mi piace""Mi piace"
eccomi, è stato un vero piacere condividere con te e con tutti gli altri questa giornata (forse mezza) passata insieme! A presto, un abbraccio SILVIA
"Mi piace""Mi piace"
Silvissimissima 🙂 che bel gruppo!!!
Non vedo l’ora di rincontrarvi, sarà una grande festa.
besos
"Mi piace""Mi piace"
C’e’ un premio per te su Ostriche! Ciao
http://ostrichecucina.wordpress.com/2013/04/05/555/
"Mi piace""Mi piace"
🙂 sei veramente gentile, ricevo volentieri il tuo premio.
Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Una bellissima esperienza! Mi ha fatto piacere conoscerti…alla prossima 😉
"Mi piace""Mi piace"
Cara Martina, anche per me è stato ungrande piacere, non vedo l’ora di rivederti.
Spero che il tempo si stabilizzi per poter completare i lavori nella terrazza e organizzare una bellissima festa 🙂
a presto
"Mi piace""Mi piace"