Tutto si può dire sul tofu, ma non che sia un alimento per cui vado pazza; più di una volta l’ho trovato nel piatto e più di una volta non mi è piaciuto e mi sono domandata: perchè?
La conoscenza aiuta e ci arricchisce anche in cucina, voglio capire quale resa ha questo prodotto, non mi rimane che cucinarlo!
Prima di passare ai fornelli voglio condividere anche questa informazione.
Quali sono i grassi che ci danneggiano? la risposta arriva da un articolo pubblicato sul Corriere.
“Sostituendo i grassi saturi con opzioni più salutari si può ridurre il rischio di malattie cardiache di un quinto.
Come si distinguono i grassi presenti nella dieta? I grassi che consumiamo fanno parte di tre categorie principali: saturi, polinsaturi e monoinsaturi. I saturi sono contenuti soprattutto nei cibi di origine animale (carni, latte, formaggi), i polinsaturi nel pesce e nella frutta secca (omega 3) e nei vegetali (omega 6 e 9), i monoinsaturi sono tipicamente vegetali e contenuti soprattutto in verdure e olio di oliva extravergine. Secondo le indicazioni dell’ Organizzazione mondiale della sanità i grassi saturi non dovrebbero superare il 10% delle calorie totali, i monoinsaturi dovrebbero rappresentare il 10% e i polinsaturi almeno il 5-7 per cento. Quali grassi preferire? Indubbiamente i polinsaturi, seguiti dai monoinsaturi. Quali i loro pregi? Diversi studi hanno evidenziato che i grassi polinsaturi della serie omega 3 contribuiscono a ridurre il colesterolo «cattivo» (LDL) e ad aumentare quello «buono» (HDL). I polinstauri delle serie omega 6 e 9 riducono anch’ essi il colesterolo «cattivo», ma possono diminuire lievemente anche quello «buono». I grassi monoinsaturi, invece, non riducono molto l’ LDL, ma possono far salire lievemente i livelli di colesterolo «buono». (di Antonella Sparvoli)”
Da questa riflessione è anche corretto sapere che il tofu viene ricavato dalla cagliatura del latte di soia, successivamente viene pressato in blocchi, in commercio nella forma di parallelepipedo; possiede un elevato contenuto di grassi polisaturi, per questo è presente in alcune diete. Alimento versatile, intero e frullato puoi utilizzarlo in molte preparazioni, io inizio da questa molto semplice.
spaghetti di soia con zucchine e tofu alla Tao
occorrente per due commensali:
1 uovo
2 cucchiai di evo
20gr amido di mais
20gr farina Solina di tipo 1
300gr tofu a dadini
olio di semi per friggere
1 cucchiaio di olio di sesamo
1 spicchio d’aglio tritato
2 piccoli cipollotti freschi
200gr acqua
1 cucchiaio di aceto di vino bianco
10gr amido di mais
30gr salsa di soia
50gr di ketchup (fatto in casa)
1 cucchiaino colmo di zucchero di canna
2 zucchine grandi
1/2 cipolla tritata
4 cucchiai di vino bianco secco
sale, evo
- scalda la padella con l’olio di semi
- In una ciotola mescola l’uovo, l’olio, l’amido di mais e la farina, in questa pastella immergi i cubetti di tofu e scola bene dall’eccesso prima di immergerli nell’olio, pochi cubetti per volta facendo in modo di cuocere tutti i lati, quando sarà dorato scola dall’olio su carta assorbente, togli l’olio dalla padella e riutilizzala nella fase successiva
- prepara in una ciotola l’amido di mais sciolto in salsa di soia; nella stessa padella, con evo a fuoco medio, fai appassire aglio e cipolla, e quando questa sarà diventata trasparente e morbida, unisci acqua e aceto, lascia cuocere un minuto, aggiungi l’amido con la salsa di soia, mescola e continua la cottura a fiamma bassa per due minuti, la salsa tenderà a diventare gelatinosa, se accade prima del tempo indicato, aggiungi l’acqua a piccole dosi, perchè la farina deve cuocere altrimenti avrà un sapore sgradevole
- unisci ketchup e zucchero di canna e fai addensare a fiamma bassa, poi aggiungi all’altra salsa e versa il composto ottenuto sopra i bocconcini di tofu
- pulisci le zucchine e tritale finemente, prepara una padella con un filo d’olio e fai appassire la cipolla, in seguito aggiungi le zucchine e sfuma con il vino, aggiusta di sale, metti il coperchio e cuoci per dieci minuti a fiamma bassa
- prepara gli spaghetti seguendo le indicazioni della confezione, nel mio caso ho messo in ammollo in acqua fredda per dieci minuti, continua la cottura per cinque minuti
- versa gli spaghetti nella padella con le zucchine e fai saltare per due minuti a fiamma alta
- disponi gli spaghetti nel piatto e accompagna con il tofu e la salsa.
Con questa preparazione troverai che il tofu si può apprezzare 🙂 e come me, potresti ricrederti.
Tongming era un letterato cinese che ha contribuito al Taoismo; secondo il pensiero taoista (che in questo non si discosta da quello confuciano) esiste un’armonia universale che lega tutti i livelli del cosmo: terra, uomo e cielo. Il Taoismo insegna a seguire il Tao ovvero ad imparare come avvicinarsi alla Via: a non compiere azioni contrarie alla natura delle cose ma ad assecondarne l’essenza.
Nemmeno a me piace il tofu, ma fatto come lo proponi tu potrebbe anche piacermi…ci hai messo un sacco di ingredienti che certamente ne esaltano il sapore!
Ciao, Tatiana
"Mi piace""Mi piace"
mi sono accorta che non ho riportato quale fosse il sapore …… :-0 in effetti si può eliminare l’aggiunta di ketchup e zucchero.
mi sono piaciuti molto, e la controprova è il giudizio della mia metà, ha approvato con enfasi 🙂 🙂 🙂
da solo, il tofu, lo trovo immangiabile.
vorrei provare a frullare il tofu e realizzare un budino 🙂
buon fine settimana
Sally
"Mi piace""Mi piace"
neanche a me entusiasma il Tofu, però questa foto è invitante 🙂
ci proverò .. vedremo …
*complimenti per il premio .. l’ho letto nell’altro post 😉
"Mi piace""Mi piace"
grazie 🙂
prova la ricetta e poi mi dirai.
buona giornata
Sally
"Mi piace""Mi piace"
😉 buona giornata anche a te!
"Mi piace""Mi piace"
Vuoi vedere che finirò con l’utilizzare anche il tofu, sconosciuto nella mia cucina, grazie a questa ricetta?! Mi piace.
"Mi piace""Mi piace"
Silva, io ho iniziato la sperimentazione ……. arriverò a inserirla nella panificazione, posterò i risultati 🙂
il fritto è una maschera, aiuta sempre a risolvere gli sbagli in cucina 😉
lo spunto per alaborare nuove ricette, condividendo si impara a crescere, e io mi sento ancora “piccolina” 🙂
buon fine settimana
Sally
"Mi piace""Mi piace"
E invece sei una grande. Ti abbraccio.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Silva, ho tanto da imparare e l’esperienza del blog contribuisci a scoprire come ognuno di noi percepisce sapori e gusto, un imput a provare nuove strade
"Mi piace""Mi piace"
ne ho sentito parlare di spaghetti di soia ma che sapore hanno?
"Mi piace""Mi piace"
anche da soli sono molto saporiti, saltati in padella con qualche verdura (quando avanzano da altre preparazioni sono ancora più buone 😉 )
sono versatili, puoi passarli al forno o friggerli, cuociono in pochi minuti.
provali e poi mi dirai 🙂
Sally
"Mi piace""Mi piace"
grazie Sally
"Mi piace""Mi piace"
sei la benvenuta, troverai sempre aperta la porta della mia cucina 🙂
Sally
"Mi piace""Mi piace"