Il gelato è una golosità che mi concedo solo durante l’estate, i gusti che preferisco sono: pistacchio, malaga, stracciatella e cioccolato, a questi abbino raramente quelli alla frutta. Ho scoperto gelaterie che offrono tante varietà di gusti, gli ultimi che ho assaggiato e mi hanno conquistato sono: al mirto e quello al burro di arachidi.
Ci sono stati anni in cui lo preparavo con la gelatiera, ma quell’arnese troppo ingombrante e pesante l’ho ceduto volentieri al mio fratellone che invece apprezza il gelato in qualunque stagione. Oggi avevo il desiderio di un gelato speciale e non volevo rinunciare alla sperimentazione …….
Con 4 ingredienti si può preparare un gelato che non avete mai assaggiato e non lo troverete in gelateria 🙂
Questa ricetta è così facile da non richiedere attrezzature professionali, Matmoet puoi farla anche tu! 😀
Continuo a combinare i sapori senza perdere l’essenza degli ingredienti, abbinandoli per trarne il massimo del gusto.
gelato alla melanzana
con cialda croccante di Parmigiano Reggiano
occorrente :
1 melanzana da 300gr
1 tuorlo d’uovo freschissimo
100gr di panna fresca
zucchero quanto basta
100gr di Parmigiano Reggiano stagionato 14 mesi
preparo il forno a 180° statico
carta da forno
- lavo e sbuccio la melanzana, la taglio a piccoli pezzi regolari e la verso in abbondante acqua bollente, lascio cuocere per trenta minuti; terminato il tempo la tolgo dall’acqua e la metto nel colino a raffreddare e perdere l’acqua di cottura
- scaldo la panna in un pentolino, batto il tuorlo con un poco di zucchero, lo unisco alla panna e mescolo per bene, rimetto sul fuoco per qualche minuto per addensare la crema; raggiunta la consistenza aggiungo la polpa di melanzana ridotta a crema e trasferisco in un contenitore freddo e pulito con alcool etilico, lascio raffreddare e metto in freezer ricordandomi di mescolarlo di tanto in tanto
- dopo due ore il gelato si sarà rappreso e posso trasferirlo negli stampi che resteranno nel freezer fino al momento dell’utilizzo
- in una ciotola verso il Parmigiano grattato con qualche goccia d’acqua e mescolo per bene con la forchetta;
tra due fogli di carta forno, con l’aiuto del mattarello, stendo la crema di Parmigiano spessa due millimetri e cuocio in forno ben caldo per 5/10 minuti; sforno e ritaglio subito un numero pari di cialde della forma uguale a quello degli stampi del gelato, lascio raffreddare prima di rimuovere la carta - prendo il gelato e lo sformo direttamente sopra una cialda e lo ricopro con un’altra, ripeto l’operazione con tutte le altre cialde
Enoteca Rosso DiVino consiglia: Moscato Liquoroso di Pantelleria – Vinisola srl
Con questa ricetta partecipo al Contest 4Cooking
“vai all’essenza, punta all’eccellenza”
organizzato dal Consorzio per il Parmigiano Reggiano #PRChef2015
“La tua ricetta “Gelato alla melanzana con cialda croccante al Parmigiano Reggiano” è tra le migliori trenta selezionate dalla giuria di chef stellati appartenenti all’associazione Chef to Chef emiliaromagna cuochi e, a novembre, verrà pubblicata nel nuovissimo ricettario “4Cooking” dedicato alla Parmigiano Reggiano Chef 2015″
Non l’ho mai mangiato il gelato di melanzana: devo essermi persa davvero qualcosa!
Mi piace l’idea di presentarlo dentro due cialde … che voglia m’è venuta! 😀
Originale l’idea ma soprattutto fresca per l’estate, complimenti.
un abbraccione da Affy
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nonostante tutta la mia fantasia tralascio d’abitudine di utilizzare le melanzane anche per preparare dolci e dessert, me lo scordo sempre!
Grazie per l’idea e il suggerimento prezioso.
"Mi piace"Piace a 1 persona
hmmmmmm!!!!! sembra ottimo e divertente, poi estivo, fresco e … sì ammetto non sembra troppo difficile realizzarlo!!!! 😀 F A N T A S T I C O ! ! ! poi è bellissimo da vedere: per un aperitivo o un pre cena è shocking per quanto è fikoo!! opppure per chi critica sempre i dolci a fine pasto!!! ecco il ben servito!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sally ma e’ fantastico, mai assaggiato, ci volevi tu, sono troppo curiosa, voglio provarlo, baci cara, buon weekend, ❤
"Mi piace""Mi piace"
Veramente strepitoso, Sally. Mi incuriosisce davvero un sacco! Non ti smentisci mai, brava! 🙂 Hai inserito anche questo nel menu del tuo home restaurant? Sarei curiosa di vedere i volti compiaciuti dei tuoi ospiti dopo che lo hanno assaggiato! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 🙂
Ebbene, si! ho stupito positivamente gli ospiti con questo gelato, servito insieme all’aperitivo 😉
besos
Sally
"Mi piace"Piace a 1 persona
Gelato… Alla melanzana? Qualcosa da provare XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao vicina di blog 🙂 e benvenuta nella mia cucina.
Se deciderai di provare la ricetta resterai sorpresa 😉
Sally
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao 😀 si, infatti sono curiosissima!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che meraviglia!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Sally ! Avevo scaricato questa ricetta ma solo adesso che mi accingo a farla mi accorgo che non c’è un passaggio. Dopo aver cotta e messa da part ela melanzana ti dedichi a preparare la base del gelato, ok, ma poi non riprendi la melanzana. Va ridotta a crema e unita alla base? Va tagliat a pezzetti piccoli per l’ effetto “stracciatella”? Quando la unisci alla base? Per favore rispondimi, grazie. Un slauto da Rimini
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Vincenzo, grazie per aver notato l’errore e ti chiedo scusa 🙂
la melanzana ben scolata dall’acqua la riduco in crema eliminando la buccia e la unisco alla base, che poi trasferisco in freezer ….
Vado a modificare la ricetta!!
Un consiglio, la melanzana ora non è di stagione e potresti non apprezzare la riuscita della ricetta 🙂 🙂
Poi fammi sapere se ti è piaciuto!
besos
Sally
"Mi piace""Mi piace"
Grazie tantissimo. Come dici tu, è una ricetta da far ein stagione. Avevo già apprezzato la melanzana in versione dolce una volta che ho fatto le melanzanne al cioccolato, ricetta della costiera. Grazie di nuovo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vincenzo dimmi come è venuta la ricetta 😀
Grazie a te.
besos
Sally
"Mi piace""Mi piace"