cavolo! accipicchia! mannaggia! ciumbia! zozza paletta, mannaggia li pescetti ……. che sia ammirazione, stupore, impazienza o contrarietà, alzi la mano chi non ha imprecato almeno una volta; a me capita, non di rado e soprattutto in questo periodo a causa di un forte dolore che mi ha compromesso la spalla destra, limitando i movimenti e riducendo notevolmente le ore di sonno.
Caspita! vorrei dire e mi piacerebbe iniziare così la giornata, con la spalla funzionante e almeno otto ore di sonno ristoratore.
Dovrò avere pazienza e aspettare che siano i farmaci a farmi esclamare EVVIVA! accorgendomi che tutto è rientrato nella normalità; nell’attesa che questo accada, non mi resta che cucinarlo questo cavolo!!
calamarata con guanciale di Amatrice,
cavolfiore, zucca e salsa al prezzemolo
Nella provincia di Rieti, ad Amatrice, patria di una ricetta tra le più conosciute della gastronomia Italiana, i bucatini all’amatriciana, si produce il guanciale ottenuto dalla lavorazione dei muscoli della guancia del maiale, poi ricoperta di sale e messa ad asciugare all’aria per una decina di giorni.
occorrente per due commensali:
160 gr di pasta formato calamarata
150 gr di zucca pulita
200 gr di cavolfiore pulito
50 gr di guanciale di Amatrice
1 cucchiaio di cipolla tritata
1 spicchio d’aglio
1 cucchiaino di prezzemolo tritato
1/4 di bicchiere di vino bianco secco
200 gr di brodo vegetale
pecorino
– salsa al prezzemolo
1 cucchiaio di prezzemolo tritato finemente
olio extravergine d’oliva
sale, pepe nero al mulinello
- calamarata Vero Lucano
- guanciale di Amatrice
• in poca acqua calda fai cuocere per 1 minuto il prezzemolo, scola e immergilo in acqua fredda con ghiaccio, raccogli le foglie e frulla con olio sale e qualche goccia di acqua di cottura
• in padella metti la zucca tagliata a piccoli pezzi con due cucchiai d’acqua, qualche goccia di olio, lo spicchio d’aglio e poco sale, copri con coperchio e fai cuocere fino a ridurre in crema, con la forchetta premi sulla polpa della zucca per schiacciarla completamente, togli la padella dal fuoco eliminando anche l’aglio
• in padella con un filo d’olio, necessario a ungere il fondo, versa la cipolla tritata finemente e il guanciale, fai cuocere per cinque minuti a fiamma bassa, sfuma con il vino e poi unisci le rosette del cavolfiore, fai insaporire per qualche minuto e versa il brodo vegetale caldo, copri con il coperchio e cuoci per dieci minuti a fiamma bassa
• quando il cavolo sarà cotto al dente, spegni la fiamma e versa la crema di zucca, aggiusta di sale e di pepe
• cuoci la calamarata in abbondante acqua salata, poco prima di scolare la pasta preleva un mestolo d’acqua di cottura e versalo nella padella con il condimento, poi scola la pasta molto al dente e versa nella padella del condimento, mescola bene a fiamma alta fino al termine della cottura
• versa nei piatti e condisci con la salsa al prezzemolo e qualche scaglia di pecorino
Questo condimento può essere anche la farcia per una torta salata.
Mannaggia li pescetti, mi piace, 🙂 buon weekend Sally con la speranza di sole e che ti passa il male, bacioni, Laura.
"Mi piace""Mi piace"
😉 grazie Laura, per curarmi ho scelto di trascorrere una settimana in Sardegna, ancora due giorni ……. e mannaggia lì pescetti, domani sera rientro a Roma 😀
besos
Sally
"Mi piace""Mi piace"
Adoro la tua stupenda isola con tutte le meravigliose persone che ci vivono, baci cara Sally!!!
"Mi piace""Mi piace"
Con una descrizione così dettagliata dovrei riuscire a preparalo..nonostante sia una frana in cucina 🙂
"Mi piace""Mi piace"
nessuno è una frana, diciamo che ugnuno di noi ha attitudini differenti 😉 tu scrivi e io leggo, io cucino e tu assaggi 😀
grazie per esserti femtata nella mia cucina.
Sally
"Mi piace""Mi piace"
ciao sono cri mia cara chef rimandami il tuo cell che nn me lo ritrovo grazie e …panza mia fatti capanna
"Mi piace""Mi piace"
Cri, la mia amichetta del cuore!!! ti mando tutto quello che vuoi, baci abbracci e pizzicotti. Un bacione l giovanotto 😉
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Sally Chef | Roccianera
Grazie 🙂
"Mi piace""Mi piace"