strascinati con zucchine verdi e pomodori rossi, fermiamoci al sapore


Se uno psicologo riuscisse ad entrare nella mia mente e ad indagare profondamente, si farebbe grandi risate e una montagna di soldi con pubblicazioni scioccanti sui miei sogni; se questo accadesse vorrei che fosse la mia amica Barbara a beneficiarne, lei si che è una psicologa 😉
Invece c’è chi si prende sul serio, millantando capacità di comprensione delle menti altrui, (persone totalmente prive di titolo e conoscenza) poi tira fuori il giochino che ti pone domande del tipo immagina un orso e descrivilo, la risposte dovrebbero definire la tua personalità e chissa cos’altro. Oppure vogliono convincerti che il segno zodiacale possa incasellarti in scomparti predefiniti, in questo caso con me trovano pane per i loro denti quando dico che sono delfino con ascendente cammello,  la mia pietra preferita è quella di fiume, il mio colore  è sempre quello di un altro segno.

Continua a leggere

cavolo! zucca e guanciale di Amatrice


cavolo! accipicchia! mannaggia! ciumbia! zozza paletta, mannaggia li pescetti …….  che sia ammirazione, stupore, impazienza o contrarietà,  alzi la mano chi non ha imprecato almeno una volta; a me capita, non di rado e soprattutto in questo periodo a causa di un forte dolore che mi ha compromesso la spalla destra, limitando i movimenti e riducendo notevolmente le ore di sonno.

Continua a leggere

àmbulau, una polenta antica per Mangiare Matera


Questo nuovo anno è stato subito annunciato da lieti eventi e spero ne seguano altri.

Tuttopensare con il suo cappuccino, io con il mio caffè, davanti alla finestra mentre guardiamo il mare:
– finalmente ci siamo! quest’anno festeggiamo vent’anni dal primo bacio, estinguiamo il mutuo e compio cinquant’anni!!
– ciumbia!! (deglutisco) devo pensare al tuo regalo ……. anzi ai tuoi regali (deglutisco cercando di farmi venire in mente qualcosa)

Continua a leggere

amuse bouche, aspettando Laura


Sono impertinente. Nella sua accezione positiva.
Lo sono sempre stata, non provo vergogna ad ammetterlo e non me ne faccio vanto, ogni tanto mi controllo ma ci sono casi in cui d’istinto “accorcio le distanze” 🙂

Continua a leggere

non si presta a manipolazioni: carbonara


Una ricetta originale, una DOC, deve rispettare la tipologia degli ingredienti: se al ristorante ordino la carbonara, che si trovi al nord o al sud del modo, devo poter mangiare quella ricetta e ritrovare quel sapore.  Questo per me è un punto fermo,  poi è consentito a tutti interpretare e realizzare  la preparazione a proprio gusto, ma non si potrà più chiamare carbonara, si chiamerà tipo carbonara. Le origini di questa ricetta sono ancora incerte, romana o napoletana? Spaghetti, guanciale, uovo, pecorino, olio sono gli ingredienti certi e su questi si è costruito un gusto apprezzato in ogni parte del mondo.

La mia simil-carbonara

carbonara

Continua a leggere