……. Quello che noi chiamiamo col nome di rosa, anche chiamato con un nome diverso, conserverebbe ugualmente il suo dolce profumo. (Romeo e Giulietta scena del balcome)
vorrei che questa frase terminasse con un bel ?? perchè oggi sono in vena di riflessioni che molto si discostano dalla cucina e dalle ricette.
Vi è mai capitato di scambiare i nomi propri delle persone? Usare un soprannome? Etichettare qualcuno con aggettivi? Un caso tra tanti è la nota marca di abbigliamento Benettón che in molti pronunciano Bènetton;
a me è successo di non pronunciare correttamente cognomi e nomi propri e mi sono mortificata per questa disattenzione.
Da sempre, per screditate o sminuire un individuo, basta storpiargli il nome per influenzare il parere di chi non lo conosce. Gli organi di stampa e di infomazione così come molti politici conoscono molto bene regole e risvolti di questo giochetto e questa cosa mi ha sempre urtato profondamente. Poniamo il caso che ci si rivolga nei miei confronti chiamandomi la sarda, se avete una buona opinione dei sardi non troverete nulla di male, se al contrario i sardi non vi stanno a genio ……. vi ritrovereste partecipi del giochetto; non comprendo, e non voglio sforzarmi a farlo, quale piacere si possa trarre nell’offesa che a mio parere genera pregiudizio e alla lunga diverse forme di razzismo.
Avete presente la coppia dell’acido? beh non ci crederete ma hanno un nome: Martina Levato e Alexander Boettcher, sicuramente colpevoli di un atto orrendo e io non sono qui a difenderli nè giustificarli, ma il crimine commesso non li priva della loro identità e restano comunque Martina Levato e Alexander Boettcher e dei loro nomi si deve avere rispetto!!
Questo è il primo esempio che mi è venuto in mente ma sicuramente anche voi ne conoscete altri e quindi vi domando: Quello che noi chiamiamo col nome di rosa, anche chiamato con un nome diverso, conserverebbe ugualmente il suo dolce profumo ???????
In questa ricetta l’Ubaldino non potremmo chiamarlo in altro modo, la sua identità è certa e l’accusa che gli posso muovere è quella di essere tanto buono che un solo assaggio crea dipendenza 🙂
alici marinate, crema di carciofi con verdure al vapore e Ubaldino fuso
occorrente per due commensali:
8 alici
6 cucchiai di vino bianco secco
4 cucchiai di aceto di vino bianco
2 cucchiai di succo di limone e buccia
200gr di cavolo romanesco
1 carota
4 cime di finocchio
foglie di rucola
scorza di un’arancia
150gr di carciofi puliti
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 piccolo cucchiaino di burro chiarificato
fiocchi di sale al rosmarino Falksalt
4 cucchiai di formaggio grattato Gran Mugello Ubaldino
- pulisco le alici eviscerando e asportando lisca e testa, sciacquo bene con acqua corrente, asciugo tamponando con carta da cucina
- preparo la marinata mescolando aceto, un pizzico di sale, succo di limone e la scorza a fette grandi, immergo le alici e lascio riposare 2 ore, poi le scolo per bene, le ricopro con il vino e aspetto 20 minuti prima di scolarle
- pulisco e taglio tutte le verdure, in una pentola bassa e larga con mezzo litro d’acqua lascio cuocere le verdure a vapore, devono restare al dente. Una volta cotte le faccio saltare in padella per 1 minuto con una piccolissima noce di burro
- pulisco i carciofi e li immergo in acqua bollente con pochissimo sale per 15 minuti, scolo e li passo in in acqua ghiacciata; in padella a fiamma dolce scaldo l’olio e verso i carciofi, quando avranno raggiunto la consistenza giusta li passo al frullatore per pochi secondi, non deve diventare una crema
- dispongo nel piatto la salsa di carciofo, le verdure, le alici, la rucola, il formaggio fuso e completo il piatto con fiocchi di sale e scorza d’arancia.
Questa ricetta partecipa al contest della Fattoria Il Palagiaccio
“Latti da Mangiare”
Io sono un noto “scambiatore” di nomi, tipo che chiamo la paletta “ciabatta” e il radicchio “bresaola” 🙂
Il piatto è davvero invitante, per un amante dei carciofi come me, poi, è davvero succulento!
"Mi piace"Piace a 1 persona
io chiamo il condizionatote “fresco fresco” e il termosifone “scaldabagno” devo solo stare attenta a non chiamare mio marito col nome del lattaio 😀 😀 😉
"Mi piace""Mi piace"
Tornando dal mare proprio a te pensavo e ..te voilà! Pensavo fossi in viaggio da qualche parte!
Domandarsi se è quanto il nominare al di là del definire possa (o nn possa ) cambiare l essenza è dotta disquisizione. No, ma influenza l immaginario e di questi tempi ne hanno fatto un ‘arma a doppio taglio, una scorciatoia x marchiare persone, atteggiamenti, situazioni!
A me piacciono i diminutivo, un vezzo un po Lazio si!
Però bisogna dire che la stessa definizione dipende da chi è come viene detta .
Mi viene in mente un aneddoto sul genere . Avevo, ho, un amico dottorando alla Cattolica succedeva che a volte gli telefonavo e invariabilmente il suo direttore di dipartimento mi rispondeva “mi permetta un momentino “! E tale fu da me ‘giocosamente’soprannominato e tale rimase😀.
Ottime le alici, un piattino molto sfizioso e mi viene appetito …Fiano di Avellino ?
Sherachiacchieronabbraccicari
"Mi piace"Piace a 1 persona
eccomo qua 🙂 anche io ti pensavo …… il lavoro non mi ha concesso tregua, mi concedo qualche giorno di riposo e poi viaaaa verso nuove vacanze 😉
ma certo che ci stanno bene i nomignoli 🙂 il mio era algida 😀 😀 Sono d’accordo con te, dipende da chi e anche in quale contesto viene detta.
ora la batteria del pc si stà esaurendo e primache il tempo scada mille besos a te.
Sally
"Mi piace""Mi piace"
Scusa gli errori stupidi del T9 😰
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono in fase di riscoperta dei carciofi, quindi capiti…a fagiolo 😉 io di solito sono una precisa con nomi, date di nascita, ricorrenze ecc. però qualche svarione capita. Purtroppo il giornalismo tende a spersonalizzare mettendo in evidenza solo le etichette…
"Mi piace"Piace a 1 persona
ci stà tutto, siamo tutti propensi a qualche eccezione 😉
Besos
Sally
"Mi piace""Mi piace"
Sally mi hai fatto venire in mente i miei genitori che davano alle cose nomi diversi ma si capivano lo stesso, 😀 una volta mio papa’, seduto a tavola nel salone con il cestino delle noci e nocciole, ha detto a mia mamma che era in cucina, prendimi la scafarea (non so cosa vuol dire in napoletano) e lei gli ha portato lo schiaccianoci, 😀 😀 😀 Tesoro il tuo piatto e’ fantastico ed io voglio assolutamente assaggiare quel formaggio, 🙂 buon fine settimana splendida chef, ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona