acciughe e spaghetti, ultimo sole estivo


Mi riaffaccio al mio preziosissimo “diario” raccogliendo tutta l’energia che questa estate caldissimissima mi aveva quasi privato, dispiacendomi di non aver potuto assaporare gli ultimi giorni di sole.

Ciao a tute/i   🙂 amiche e amici di cucina e di ventura, ben trovati!!

Continua a leggere

alici e carciofi con Gran Mugello Ubaldino


……. Quello che noi chiamiamo col nome di rosa, anche chiamato con un nome diverso, conserverebbe ugualmente il suo dolce profumo.  (Romeo e Giulietta scena del balcome)
vorrei che questa frase terminasse con un bel ?? perchè oggi sono in vena di riflessioni che molto si discostano dalla cucina e dalle ricette.

Vi è mai capitato di scambiare i nomi propri delle persone? Usare un soprannome? Etichettare qualcuno con aggettivi? Un caso tra tanti è la nota marca di abbigliamento Benettón che in molti pronunciano Bènetton;
a me è successo di non pronunciare correttamente cognomi e nomi propri e mi sono mortificata per questa disattenzione.

Continua a leggere

salsa al melone, il bagnetto per le alici


mare

Un attimo prima c’era il sole, tanta folla in spiaggia e all’improvviso sento l’odore della pioggia, ma qui non piove.
Silenziosa e lenta la barca si muove ed io immagino di viaggiare insieme con lei, non m’importa la destinazione, non è importante approdare, mi basta rallentare il ritmo dei pensieri e godermi il caldo afoso e questa immagine immobile.

Continua a leggere

linguine aglio olio ….. la semplicità dell’Accoglienza


Per chi si occupa di ristorazione, il ricevimento è uno degli aspetti centrali se non l’essenza stessa dell’esperienza turistica, gesti e frasi che dovrebbero garantire al visitatore di essere atteso e desiderato. Sembra facile detto così, eppure gli operatori del settore possiedono gli “strumenti” per attuare la ricezione, ma spesso non accade e vengono meno professionalità e cortesia.

Continua a leggere

pane con peperone e alici, spuntino fuori orario


Anche queste feste sono prossime per essere consumate, solo due giorni per assaggiare i nostri manicaretti tra un “che buoooono” e tanti “bravissima” e ci troveremo stoviglie da lavare e cucine da rassettare, ma ne è valsa la pena!

Buone Feste a tutti, ai vostri cari e ai vostri animaletti .

Continua a leggere

dolci alici per “ostriche”


Spesso si crede che la realizzazione di una pietanza innovativa appartenga esclusivamente a chi l’ha prodotta e ne debba essere geloso e non condividerla.

Per sintetizzare un mio concetto: la cucina è di tutti. Per questo motivo mi piace dedicare le ricette.

Continua a leggere

da grande vuole fare la lasagna


Proseguo l’escursione gastronomica, presentando un altro piatto “modesto” che tutt’oggi sopravvive alle raffinate ed elaborate golosità delle nostre tavole.

Il racconto legato a questa ricetta è divertente, il protagonista è un signore vedovo che ha sette figli, vive per la campagna e a questa dedica tempo e poesie. Il metodo adottato per gestire e intrattenere i suoi bambini dopo la scuola non ha nulla a che vedere con quello “Montessoriano”, ma pare abbia funzionato altrettanto bene.

Continua a leggere

serata in “bianco”. Zuppa di borragine e alici


Mi sono nuovamente distratta ed è già Natale.
Oggi ho trovato il tempo per fare i primi acquisti. Le feste mi piacciono, a parte il loro significato, le giornate festive sono maggiori e quindi ho più tempo da trascorrere con le persone care. Il cibo in questo momento è protagonista più che mai,  l’uso di preparazioni bianche per la cena della vigilia è condivisa anche da chi non ha legami religiosi.

Continua a leggere