malloreddus, ed è subito casa


Lo spot pubblicitario più incisivo è  quello che mira ai nostri sentimenti, lo so e non mi lascio influenzare, ma quando sento nominare un prodotto sardo immediatamente associo immagini di figure e paesaggi che mi sono cari.

Tutte le nostalgie, soprattutto quelle dei sapori, secondo me sono strettamente incatenati ai luoghi a cui appartengono.  Il cibo territoriale non nasce a caso, si lega a tanti fattori che per questo lo rendono tipico e se non ne conosci il vero sapore non potrai riprodurlo nel modo migliore 😉

Questo è un invito a viaggiare in altre terre e nel cibo che esse offrono.
…….
Io vivo di accenti, di presentimenti
Profumi che sento nell’aria
E vivo di slanci, di moti profondi
Fugaci momenti di gloria
E nel silenzio del mondo
Io sento echi di infinito
…….               
(echi d’infinito A.Ruggeri)

e voi di cosa vivete?

malloreddus

DSCF7867

In Sardegna il piatto tradizionale più famoso è costituito dai Malloreddus con il sugo di salsiccia, nelle occasioni più importanti, nelle feste patronali e nelle sagre è sempre presente.
Questa pasta
di semola di grano duro prende il nome dal diminutivo di toro in campidanese: “malloru”  e “malloreddu” è il vitellino. L’usanza antica della lavorazione manuale dei malloreddus, la cui forma caratteristica è data dallo schiacciamento dei sottili listelli di pasta contro un setaccio in paglia: il “ciuliri”.  La rigatura e la forma leggermente panciuta  e arrotolata ricorda i piccoli vitelli.  L’impasto dei malloreddus si può realizzare a mano o nella planetaria con l’arnese a gancio, altre varianti sono con l’aggiunta di zafferano nell’impasto, pomodoro o verdure, l’importante è usare una semola di qualità.

 

500gr di semola rimacinata Senatore Cappelli
250gr di acqua tiepida a 25°C
8 – 10 gr di sale
due bustine di zafferano
semola rimacinata per la preparazione
vassoio
un telo di cotone
tavoletta rigagnocco o ciuliri

  • sciolgo il sale in 200gr di acqua, nei 50gr rimasti sciolgo lo zafferano
  • verso la semola nel boccale della planetaria e avvio alla velocità minima, aggiungo a piccole dosi l’acqua con lo zafferano e poi quella con il sale
  • lascio impastare cinque minuti per ottenere una massa compatta, poi proseguo la lavorazione a mano per rendere liscio l’impasto
  • avvolgo con pellicola alimentare e lascio a riposo per trenta minuti
  • riprendo la pasta e la lavoro per qualche minuto, spolverizzo il ripiano con pochissima semola
  • inizio a stendere piccole quantità per volta di impasto, senza esagerare con l’aggiunta di semola, riavvolgo nella pellicola il resto della massa per non farla asciugare
  • ricavo un cilindro che abbia la circonferenza di 5 millimetri e taglio a piccoli pezzi da 1,5 centimetri. Ti consiglio di fare una prova per trovare la misura che preferisci, più piccola sarà più il malloreddu avrà una forma lunga e sottile
  • verso abbondante semola sul ripiano e un poco sul rigagnocco che posiziono con il manico verso di me;  con il pollice premo leggermente facendo scorrere la pasta dal manico verso la fine, lungo la verticale del rigagnocco
  • lascio cadere lo gnocco sulla semola, quando ho terminato rigiro la pasta con le mani per farla impregnare di semola che aiuterà l’essicazione, scuoto dall’eccesso e ripongo la pasta (senza mai sovrapporla) sul vassoio ricoperto dal telo di cotone
  • terminato l’impasto lascio asciugare almeno per due ore prima di cuocerli;
  • per conservarli: li lascio asciugare in un ambiente privo di umidità oppure accendo il forno e lo porto a 150°, raggiunta la temperatura inserisco una teglia con i malloreddus, socchiudo lo sportello del forno e lascio asciugare per dieci minuti poi spengo il forno e aspetto che si raffreddino completamente.

Puoi condire i malloredus con una buona salsa di pomodoro o ragù e pecorinorigorosamente Sardo a volontà.

DSCF7808

firma

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...