malloreddus, ed è subito casa


Lo spot pubblicitario più incisivo è  quello che mira ai nostri sentimenti, lo so e non mi lascio influenzare, ma quando sento nominare un prodotto sardo immediatamente associo immagini di figure e paesaggi che mi sono cari.

Tutte le nostalgie, soprattutto quelle dei sapori, secondo me sono strettamente incatenati ai luoghi a cui appartengono.  Il cibo territoriale non nasce a caso, si lega a tanti fattori che per questo lo rendono tipico e se non ne conosci il vero sapore non potrai riprodurlo nel modo migliore 😉

Questo è un invito a viaggiare in altre terre e nel cibo che esse offrono.
…….
Io vivo di accenti, di presentimenti
Profumi che sento nell’aria
E vivo di slanci, di moti profondi
Fugaci momenti di gloria
E nel silenzio del mondo
Io sento echi di infinito
…….               
(echi d’infinito A.Ruggeri)

e voi di cosa vivete?

malloreddus

DSCF7867

Continua a leggere

zuppa di pesce, a tavola si viaggia


Le giornate sono trascorse troppo in fretta e restano pochi giorni al rientro; mi trovo a Puerto Madryn a farmi un’altra scorpacciata di mariscos 😉
besos

Per restare in tema vi lascio questa ricetta:

sopa de pescado y mariscos
con madi y pampa argentina

DSCF3270

Continua a leggere

pastéis de Belém, dolci ricordi e arrivederci


Oggi è l’ultima colazione che io e Tuttopensare consumiamo in terra Italiana.
meno zero!!!
Mancano poche ore alla partenza.
In questi giorni ripercorrevo mentalmente i viaggi trascorsi e quando succede cerco ogni volta un particolare momento che mi faccia rivivere le emozioni.
Il Portogallo è sempre in cima all’elenco, pur non essendo il primo dei viaggi con Tuttopensare.
Porto, Sintra, Coimbra, Abidos, Nazaré, Batalha e Belém; sembrano sbiaditi e inafferrabili quei momenti, invece li ricordo con piacere e un pizzico di nostalgia.

A Coimbra abbiamo alloggiato nell’Hotel Quinta das Lagrimas; dalla camera si accedeva direttamente al parco, meravigliosi alberi secolari le cui radici maestose fuoriuscivano dal terreno, dove ci siamo comodamente seduti a godere dello spettacolo naturale che ci avvolgeva, immersi nel verde silenzioso. A Belém, i ricordi si arrestano improvvisamente e focalizzo subito l’oggetto dei mie desideri, il famosissimo dolce:

pastéis de Belém

belem

Continua a leggere

zucchine marinate, piccola opera di architettura culinaria


E’ trascorso più di un anno dal mio viaggio in Irlanda e mi ero ripromessa di raccontare i luoghi e le mie emozioni. Oggi ho la ricetta giusta che s’ispira a quei territori, in particolare alla Penisola di Dingle e al Connemara.

Ho scelto l’edificio dell’antica chiesa, il Gallarus Oratory e la spiaggia di Dogs Bay.
Il primo ha uno schema semplice e sorprendente di per sé, costruito con pietre sovrapposte a secco a forma di barca rovesciata. La pienezza della solitudine di quella stanza in penombra e quel cielo d’Irlanda mi hanno fatto provare un senso di leggerezza e allo stesso tempo di gravezza per quelle pietre, salde e immobili nel tempo, mentre il vento attraversava la stanza, un perfetto connubio.

Continua a leggere

affinità


Di recente sono stata in Cina. Ora trovare gli aggettivi per descrivere quanto sia bellissima, mi sembra impossibile, vorrei coniare un termine appropriato. Canteliziosa mi piace! Profumi, colori, sapori, ottimismo, sorrisi e cortesia.

                           

Continua a leggere