Anche oggi la mia casa è irraggiata dal sole, il lungomare è popolato da spettatori che godono stupiti di questa luce e della temperatura così alta.
Io per prima, privilegiata testimone di questo panorama,vivo a pochi metri dal mare.
La mattina a colazione potrei contare le onde, ma il caffè è così bollente che non posso distrarmi; esco per camminare a passo spedito, cerco di raccogliere quanta più energia io possa contenere.
Il mare sembra una colata d’argento.
Sono un animale marino.
Abitare fronte-mare è il regalo più bellissimo, più grandissimo, più ……. di tutti i regali ricevuti.
Non mi basta mai questo spettacolo, lo guardo, lo annuso, quando il vento tira dal mare verso terra posso anche assaporare la salinità.
Quando d’estate nuoto (solo in acque Sarde), mi spingo al largo e resto sospesa sulla superfice dove qualche metro d’acqua mi distacca dal fondale, ho la sensazione di volare.
Lago, fiume, piscina non sono amici della mia claustrofobia e non possono trasmettere il senso di libertà che il mare invece mi infonde.
Ringrazio chi ha posizionato artisticamente i tronchi sulla riva, chi si è divertito a creare queste onde sulla sabbia, ha investito di una forma d’arte la spiaggia di Ostia.
Dopo queste fotografie mi sono accorta che volevo rientrare a casa e preparare il pranzo; mentalmente conosco la capienza e il contenuto del frigorifero e decido con poco anticipo cosa cucinare, ma l’immagine dei dossi sulla rena mi ha messo la voglia di pasta.
Solare, elegante, è oro da mangiare.
Prendo la confezione degli spaghetti, la apro e sorrido quando leggo la sua etichetta …. mm ……. la doppia consonante.
Prova a pronunciare Rummo, non puoi non provare il malizioso piacere di quel mm e la voglia di gustarla.
Spaghetti di terra al mare
occorrente: per 2 commensali
160gr spaghetti buoni, Rummo
50gr di guanciale e pancetta affettati
qualche cima di broccolo affettata
evo solo a crudo
parmigiano a scaglie una manciata
battuto di olive nere al forno e peperoncino
In padella antiaderente senza grassi metti guanciale e pancetta a cubetti e strisce sottili, fai prendere calore a fiamma bassa per cinque minuti, la parte grassa aiuterà la cottura.
Aggiungi i broccoli a fette non troppo sottili e fai cuocere dieci minuti con il coperchio, poi aggiungi il battuto leggermente piccante, mescola bene, i broccoli devono restare sodi.
Cuoci la pasta in abbondante acqua con poco sale, la sapidità è data degli altri ingredienti;
a tre minuti dalla cottura, travasa gli spaghetti nella padella con il condimento, aumenta la fiamma al massimo e manteca, aggiungi poco per volta qualche cucchiaio dell’acqua di cottura della pasta, lavorando in senso circolare nella padella e ottieni cremosità degli ingredienti.
Impiatta, aggiungi il parmigiano a scaglie e un filo di evo.
hai creato lo spot dell’anno! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Forse ho esagerato? se dovesse piacere ed essere adottato come slogan, ne sai orgogliosa 🙂
"Mi piace""Mi piace"
buoni..buonissimi!!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Magrè e ben ritrovata 🙂
"Mi piace""Mi piace"