Questo è il periodo dell’anno in cui i ricordi della mia infanzia riaffiorano, con questa ricetta ho quasi la certezza di riviverli.
Il profumo intenso dell’elicriso dalla terrazza sovrasta l’odore del mare, sento in bocca il sapore della melagrana e della carruba che sgranocchiavo negli ultimi giorni di vacanza dai nonni, poco prima di ritornare a scuola.
Il carrubo è dioico, cioè ha bisogno della sua compagna per generare i frutti, l’uno non può fare a meno dell’altra, così com’è stato per i miei nonni materni che hanno vissuto una vita intera fianco a fianco e l’hanno conclusa insieme.
In occasione di una cena con amici avevo preparato i tortini ma non ho pubblicato la ricetta, oggi ti propongo un dolce con carruba senza uova e latte.
cerchio di cous cous con cioccolato di carruba
La preparazione è semplice, richiede circa un’ora e per facilità puoi ottimizzare i tempi procedendo contemporaneamente alla cottura del cioccolata e del cous cous.
salsa cioccolato di carruba
occorrente per un vasetto di crema:
300gr latte fresco intero
40gr carruba macinata (o farina)
1 cucchiaio di semi di carruba macinati come addensante
2 cucchiai di zucchero
1 piccolo pezzo di vaniglia
- dopo che avrai pulito ed eliminato i semi della carruba, riduci a piccoli pezzi e macina per ottenere grani molto piccoli – il frutto dovrebbe essere completamente secco per ottenere la farina –
- macina i semi e passa al setaccio a maglia molto fitta, ottieni una polvere sottile che servirà per addensare
- in tegame versa il latte, la farina e la polvere dei semi di carruba, quando comincia a bollire aggiungi la vaniglia e lo zucchero, fai cuocere a fiamma bassa, sarà pronta quando diventerà densa e cremosa, circa dieci minuti di cottura
- togli la vaniglia, filtra con un colino a maglie fitte premendo con un cucchiaio ed ottieni una salsa liscia
- trasferisci la cioccolata in un contenitore e lascia raffreddare
occorrente per il cous cous:
1 tazza colma di cous cous a grana fine
10 albicocche secche senza nocciolo
1 cucchiaino di evo
1 bottiglia di succo di mela (750ml)
1 cucchiaino raso di agar agar (addensante)
2 cucchiai di marmellata ai mirtilli
scorza d’arancia candita o marmellata d’arancia
olio di mandorle dolci alimentare
prepara:
un vassoio rotondo per torte
un anello in acciaio per dolci
ungi leggermente la parete interna dell’anello e la base del vassoio con l’olio di mandorle
- in tegame fai bollire il succo di mela con le albicocche tagliate a dadini e l’olio, poi versa il cous cous e fai cuocere a fiamma bassa fino a far assorbire completamente il liquido, occorrerà circa mezz’ora, solo due minuti prima di spegnere la fiamma aggiungi l’addensante, mescola fino a alla cottura, sarà pronto quando si staccherà dalle pareti del tegame
- poggia l’anello d’acciaio sul vassoio, versa il cous cous ancora caldo e livella con una spatola morbida, lascia raffreddare
- versa sopra il cous cous freddo la marmellata di mirtilli, riponi in frigorifero per dieci minuti
- riprendi il dolce ben freddo e versa la cioccolata di carruba tiepida, prima che si addensi, spalma con la spatola per avere una superficie omogenea, rimetti in frigorifero per dieci minuti
- trascorso il tempo di raffreddamento, sforma sfilando delicatamente l’anello d’acciaio, decora con scorze di arancia o piccole gocce di marmellata.
mini porzione
questa ricetta la puoi trovare su Il cucchiaio d’argento
Adoro le ricette che in qualche modo riportano all’infanzia e tengono vivi i ricordi delle persone amate che non sono più con noi. Questa inoltre è eccellente.
Un abbraccio.
"Mi piace""Mi piace"
Cara Silva, ti ringrazio.
questa è una ricetta sperimentale che darà inizio a una riceca di sapori che hanno formato il mio gusto.
spero di riuscire a risalire alle preparazioni che appartenevano alla tradizione dei miei genitori …….
le radici, la terra, l’appartenenza sono valori che ci fanno essere ciò che siamo 🙂
besos
Sally
"Mi piace""Mi piace"
Sai Sally, nel mio primo libro ho proprio riproposto episodi anche della mia infanzia e dell’adolescenza, corredandoli con alcune ricette del periodo e del luogo di cui parlo. È stato anche un omaggio alle mie tradizioni di famiglia.
Ti abbraccio, amica di tastiera e di fornelli.
"Mi piace""Mi piace"
leggerò volentieri il tuo libro 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ma tu sei sempre una piacevole sorpresa! Mai assaggiata e cucinata la carruba anche se qui in Romagna l’ho vista talvolta in vendita…curiosa a questo punto di sapere che sapore ha e di guardarla insieme al cioccolato!
Ciao cara Sally…
"Mi piace""Mi piace"
il mio nonno, quando rientravo dalla spiaggia, mi dava come merenda pane, lardo e carruba 🙂 e io mi sentivo felice!!
felice di sorprenderti 😉
besos
Sally
"Mi piace""Mi piace"
Cara Sally, bella ricetta e soprattutto bei ricordi… non perdere il mio contest sulle melanzane con una delle tue ricette. Ti aspetto 🙂 ostriche
"Mi piace""Mi piace"
🙂 amichissima di cucina!!!
certamente partecipo e con vero piacere, la Viola mi fa impazzire 🙂
grazie
Sally
"Mi piace""Mi piace"