Per la festa del mio compleanno di taaaaanti anni fa, la mia mamma preparò una torta alle mele che riscosse un grande successo: i miei compagnetti presenti alla festa, all’arrivo del dolce, istintivamente fecero scattare un applauso. Questo ricordo appartiene al Tuttopensare 🙂 l’ho costretto a rievocare episodi della sua infanzia che avessero un legame con questo tipo di dolce. Mi diverto ad ascoltare i momenti della sua fanciullezza, mi inteneriscono 😀 😀
Ha sempre amato la musica e da bimbetto s’immaginava dj: capovolgeva il suo triciclo poggiando il 45 giri di Obladi Oblada su una ruota che girava con le mani come fosse il piatto del giradischi 😀 😀
I bambini hanno una fantasia che va sempre incoraggiata e sostenuta, premiata poi con un dolcetto 😉 magari uno piccolo così!
Archivi tag: mela
pane con peperone e alici, spuntino fuori orario
Anche queste feste sono prossime per essere consumate, solo due giorni per assaggiare i nostri manicaretti tra un “che buoooono” e tanti “bravissima” e ci troveremo stoviglie da lavare e cucine da rassettare, ma ne è valsa la pena!
Buone Feste a tutti, ai vostri cari e ai vostri animaletti .
cous cous e cioccolato di carruba
Questo è il periodo dell’anno in cui i ricordi della mia infanzia riaffiorano, con questa ricetta ho quasi la certezza di riviverli.
Il profumo intenso dell’elicriso dalla terrazza sovrasta l’odore del mare, sento in bocca il sapore della melagrana e della carruba che sgranocchiavo negli ultimi giorni di vacanza dai nonni, poco prima di ritornare a scuola.
Il carrubo è dioico, cioè ha bisogno della sua compagna per generare i frutti, l’uno non può fare a meno dell’altra, così com’è stato per i miei nonni materni che hanno vissuto una vita intera fianco a fianco e l’hanno conclusa insieme.
s.valentino menù soft: gelée di mela verde, trota e pesto alla brontese
SOFT
menù e musica
Gelée di mela verde, trota iridata e pesto alla brontese
Jast the way you are di Billy Joel
amuse bouche e ti dirò chi sono
Gli amuse-bouche non sono stuzzichini o finger food e nemmeno antipasti, si presentano in formato mignon per annunciare il menù e le portate che seguiranno. La traduzione del termine significa: che diverte la bocca, mises en bouche invece sta per: in un boccone.
Il termine Francese originale è amuse-gueule, modificato negli anni ’80 in amuse bouche con l’esordio della Nouvelle Cusine, in cui si introduce un concetto importante: più piccolo e dal sapore intenso, questo mini assaggio offre uno scorcio dell’approccio dello chef all’arte della cucina.