paccheri alla ciliegia


Il clima di quest’anno ha influenzato le colture e sui banchi del mercato sono in bella mostra ortaggi che normalmente si raccoglierebbero nei prossimi mesi; alcune verdure non hanno maturato il loro caratteristico sapore, ma sembrano promettere bene.

Il frutto che aspetto con impazienza è la ciliegia che al contrario della mela, a mio parere,  è il frutto peccaminoso, tentatore più del serpente nell’eden e così versatile in cucina.

Il mio babbo aveva due ciliegi sui quali fino all’età di settant’anni si arrampicava per cogliere i frutti. Giugno per me era il mese dell’amore, babbo rientrava con le ceste cariche dei piccoli frutti rosso purpureo e mi appendeva i piccioli alle orecchie, poi li intrecciava formando una collana intorno al mio collo. Ero innamorata di quei gesti, dei frutti e di mio padre.

 

ciliegie2(tratto da internet)

Ricordate la mia ricetta del pollo alle ciliegie? In quell’occasione avevo conservato le ciliegie lasciate seccare al sole e poi asciugate in forno, una piccola scorta che oggi consumo in questa ricetta.

paccheri al vino rosso e ciliegie

DSC_0018

glutenfree

occorrente per due commensali:
160gr di paccheri senza glutine La fabbrica della pasta di Gragnano
1 litro di brodo di pollo
3 bicchieri di buon vino rosso
2 cucchiai di aceto balsamico di Modena IGP Acetaia Guerzoni
una manciata di ciliegie disidratate e denocciolate
pepe rosa al mulinello
una presa di parmigiano grattato
fiocchi di sale al peperoncino Falksalt
olio extravergine di oliva

  • in un tegame a fiamma bassa lascio ridurre il vino fino ad 1/3
  • immergo le ciliegie in acqua tiepida, lascio idratare per un’ora
  • cuocio la pasta nel brodo con poco sale, la scolo al dente e la manteco in padella con la riduzione di vino e qualche cucchiaio di brodo. Solo alla fine unisco le ciliegie, completo con l’aceto balsamico, pepe rosa, formaggio, fiocchi di sale e un filo d’olio.

firma

firma

firma

questa ricetta partecipa al contest “Il pacchero solitario”

paccheroquadrato

firma

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...