vasocottura e sono cavoli!


Saluto il 2017 come ogni altro anno passato che si è portato via di tutto e di più, ma non lo biasimo per aver concentrato in dodici mesi un buon numero di eventi luttuosi. Non sono superstiziosa e non sarà un 17 a farmi ricredere.
Anche se ……. ho rotto due specchi e una bottiglia di olio extravergine pregiato, il pavimento della terrazza è saltato, ho bucato due ruote della mia nuova macchinetta, ancora curo l’epicondilite al gomito destro (e non sono mancina), la planetaria si è spenta improvvisamente e dovevo confezionare ancora molti panettoni, al Tuttopensare gli si è alzata la pressione …….

Spero che a te sia andata meglio, altrimenti son cavoli!! 😀 😀

E i cavoli sono la base di questa ricetta realizzata in vaso cottura, la tecnica che ha preso piede in questi ultimi anni si presta per tante preparazioni: dolci, pesci, molluschi, carni, verdure e frutti.

Continua a leggere

mini torta di limette, senza glutine


Per la festa del mio compleanno di taaaaanti anni fa, la mia mamma preparò una torta alle mele che riscosse un grande successo: i miei compagnetti presenti alla festa, all’arrivo del dolce, istintivamente fecero scattare un applauso. Questo ricordo appartiene al Tuttopensare 🙂  l’ho costretto a rievocare episodi della sua infanzia che avessero un legame con questo tipo di dolce. Mi diverto ad ascoltare i momenti della sua fanciullezza, mi inteneriscono 😀 😀
Ha sempre amato la musica e da bimbetto s’immaginava dj: capovolgeva il suo triciclo poggiando il 45 giri di Obladi Oblada su una ruota che girava con le mani come fosse il piatto del giradischi  😀 😀
I bambini hanno una fantasia che va sempre  incoraggiata e sostenuta, premiata poi con un dolcetto 😉 magari uno piccolo così!

torta capovolta di limette della Palestina e mela verde
con crema spalmabile di pistacchio

DSC_0088

glutenfree

Continua a leggere

Il prosciutto è di coniglio


Ci sarà anche nella vostra cerchia di parenti e amici quella persona che riesce in qualcosa che a voi non riesce.
Una mia amica cucinava le patatine fritte così bene e così buone che non mi capacitavo a credere come potesse ottenere sempre un ottimo risultato! Lei metteva l’olio sul fuoco e poi si distraeva a fare altro, quando improvvisamente si ricordava di avere la padella sul fuoco correva a versare le patate e proseguiva nelle sue distrazioni. Il risultato? Patatine croccanti e dorate all’esterno e cremose all’interno.

Continua a leggere

La Pasqua inizia dal bugalof


Mi sono accorta che in precedenza avevo nominato il bugalof senza raccontare la sua origine e oggi è arrivato il momento di riconoscergli il ruolo che riveste nella mia cucina.

Premetto che da bambina avevo una particolare predisposizione a pasticciare e mescolare improbabili ingredienti che nella mia fantasia diventavano la pappa per le bambole, in realtà poi costringevo i miei compagni di gioco a sostituirsi alle bambole e per finzione lasciarsi imboccare.

Continua a leggere

carciofi di stagione


Lo ripeto: il carciofo partecipa ad un nuovo contest.

Lo ripeto: le stagioni ci premiano sempre con prodotti vari e saporiti, a noi trovari il modo migliore per gustarli 😉

carciofi dal cuore morbido con burrata e pecorino

DSCF5148

Continua a leggere

pesca e riso: l’insalata estiva


Mi viene difficile in questi giorni parlare di cibo, perchè il gran caldo mi ha tolto l’appetito e l’energia. Devo comunque nutrirmi, perchè di sola aria (calda!!!) non si campa e come tutti voi ricorro alla frutta e alle verdure per evitare di stare ai fornelli.

La ricetta di oggi non è nuovissima è leggermente modificata rispetto a quella già pubblicata qui a cui legavo il racconto del viaggio in Perù.

 pesca tabacchiera e riso Venere con pesto e pomodori

DSCF6026

Continua a leggere

uovo fritto con sorpresa al Parmigiano


Di fronte all’uovo  ho sempre presente la frase che disse un’amica in un momento di confidenza e riflessione riguardo il suo matrimonio: “non saprò mai se ho sposato mio marito soltanto perchè l’ho incontrato che avevo solo quattordici anni. Se lo avessi conosciuto da adulta, avrei comunque scelto lui? Chissà ……. ma no, che mi viene in mente! Non poteva andare diversamente. Io sono semplice come un uovo, non mi piace complicarmi la vita”

Cosa c’è di più semplice di un uovo? La mia amica  😀

Partendo da questo ricordo e dall’ingrediente protagonista della ricetta, al contrario della mia amica, ho scelto di complicarmi la vita perseguendo un’idea che oggi si compie e prende forma.

E’ trascorso un anno da quando sono incappata nel video in cui l’uovo è surgelato, poi sgusciato e tagliato a metà e fine del video. Che sofferenza non conoscere il seguito. Sono rimasta impressionata dalla bellezza dell’albume trasparente dove s’intravede il tuorlo, quell’immagine è rimasta in un angolino della mia labile memoria che da qualche giorno ha generosamente deciso di infierire per complicarmi la vita. Un trapano nel cervello mi avrebbe dato meno fastidio di un’idea incompiuta. Ho quasi perso il sonno per ritrovare tutte quelle nozioni che ho studiato per anni, ma alla fine tutto si è combinato, con gusto.

Ma passiamo a quel che ho combinato.

l’uovo fritto in corazza con farcia di tuorlo
e Parmigiano Reggiano

DSCF5910

Continua a leggere

albicocche: amuse-bouche al Parmigiano Reggiano


Mi sono sempre piaciuti gli anagrammi, giocare con le parole per ottenerne di nuove, che abbiano senso o che siano curiose e divertenti.

Questa volta ho giocato con la parola albicocche e uno dei risultati dell’anagramma è cibo lacche,
perchè di cibo si tratta!

Semplice, di stagione, di grande effetto visivo e saporito, così io combino gusto ed eleganza.

Essenziale nella composizione,  questa ricetta richiede solo 4 ingredienti: albicocche, capperi, Parmigiano Reggiano e briciole di pane senza glutine.

cibo lacche al Parmigiano Reggiano

DSCF5858

Continua a leggere

crêpe al lambrusco, un augurio a Massimo Bottura


In questi giorni è stata pubblicata la classifica dei migliori ristoranti al mondo, e non mi sono sorpresa di vedere al secondo posto l’Osteria Francescana dello chef Massimo Bottura a Modena.

Ho conosciuto questo ristorante nel 1997, avevo accompagnato a Modena Il Tuttopensare che già frequentava il locale e ne parlava con entusiasmo. Bottura non aveva ancora ricevuto nessuna stella Michelin ma prometteva bene. Ricordo di aver assaggiato i tortellini in brodo, a tutt’oggi i migliori che abbia mai assaggiato.
Continua a leggere

pizza in padella e imbottitura efficace


L’altro giorno mi è saltato in testa che dovevo metter mano alla libreria con la determinazione di “alleggerirla” da libri e oggetti ora superflui. Mi sono armata di buste, scala e taaaaaanta lena che sfortunatamente si è azzerata dopo pochi minuti. Dall’album fotografico ha fatto capolino una mia fotografia degli anni ’80 dove indossavo una maglia blu elettrico imbottita con  le spalline 😀 😀 😀 😀 A voi non verrà tanto da ridere, ma a me sì, visto che le mie spalle sono larghe per natura e con quelle protesi posticce sembravo un giocatore di rugby! 😀 😀

Continua a leggere