paccheri alla ciliegia


Il clima di quest’anno ha influenzato le colture e sui banchi del mercato sono in bella mostra ortaggi che normalmente si raccoglierebbero nei prossimi mesi; alcune verdure non hanno maturato il loro caratteristico sapore, ma sembrano promettere bene.

Il frutto che aspetto con impazienza è la ciliegia che al contrario della mela, a mio parere,  è il frutto peccaminoso, tentatore più del serpente nell’eden e così versatile in cucina.

Il mio babbo aveva due ciliegi sui quali fino all’età di settant’anni si arrampicava per cogliere i frutti. Giugno per me era il mese dell’amore, babbo rientrava con le ceste cariche dei piccoli frutti rosso purpureo e mi appendeva i piccioli alle orecchie, poi li intrecciava formando una collana intorno al mio collo. Ero innamorata di quei gesti, dei frutti e di mio padre.

Continua a leggere

dolci alici per “ostriche”


Spesso si crede che la realizzazione di una pietanza innovativa appartenga esclusivamente a chi l’ha prodotta e ne debba essere geloso e non condividerla.

Per sintetizzare un mio concetto: la cucina è di tutti. Per questo motivo mi piace dedicare le ricette.

Continua a leggere

foie gras e ciliegie, tono su tono


E’ successo anche a me.
di che segno sei? mi sa tanto che tu sei …….
Non lo so e non lo voglio sapere il tanto che sono, non ho interesse all’ascendente, alle case, cuspidi e trigliceridi! NO! lasciatemi nella mia ignoranza e nella convinzione di essere un delfino con ascendente cammello.

Continua a leggere

la ciliegina sul pollo


Questo quaderno è una droga e tu il mio pusher!!

Un post dopo l’altro e mi rendo conto che i mesi sono volati, solo il lavoro mi tiene lontana  da queste pagine e ora  posso dire che conosco la dipendenza da blog!!!  Non solo dal mio.

Continua a leggere