vegan food, polpette e palpate


Fare la spesa al mercato mi diverte, non rischio mai di annoiarmi e spesso mi trattengo più del tempo necessario.

Ci sono tre ingressi per accedere all’interno del mercato coperto, dal primo ingresso passo davanti ai banchi del pesce, dal secondo davanti a quelli  delle verdure e l’ultimo è il corridoio delle macellerie e degli alimentari.
I miei preferiti sono quelli del pesce e della frutta e verdura rigorosamente di stagione. A ogni visita non manca mai una sosta al box dei canditi prima di andare via: vengo attratta come una calamita dalla varietà dei colori e dalle idee che mi vengono in mente di come potrò utilizzarli nei miei dolci.

L’altra mattina al mercato ho incontrato una signora che palpava sia la frutta che la verdura e il venditore, spiritoso, le ha urlato signò quanno s’è stancata de smucinà la merce, io so’ libbero – la donna moooolto gentile ha ribattuto – guardi che lo faccio per lei (indicando me che le stavo affianco) !! Ho sgranato gli occhi prima di rispondere, ma il commerciante ha subito aggiunto –  vabbè, nun litigate che famo a turno, mò alla signorina ce penzo io –  😀  😀 😀
Questa è un’altra cosa che mi piace del mercato, invece di fare acquisti spesso mi sembra di essre lo spettatore di una commedi ateatrale.  Ho portato a casa un bel broccolo che la signora aveva risparmiato e come ogni lunedì preparo una cena leggera e veloce.

Sì, perchè oggi il Tuttopensare ha laboratorio di teatro, sono iniziate le prove dello spettacolo e se la spassa come un matto. Rientra a casa dopo le 22 e tutto eccitato mi racconta qualche battuta divertente che scambia con il maestro. Non voglio avere tutti i particolari: conosco la trama, ma preferisco riservarmi la sorpresa fino al giorno della messa in scena.

polpette di lenticchie e broccolo con salsa bianca

DSC_0068

occorrente:
200gr di lenticchie di Castelluccio IGP
1 patata media lessata
200gr di broccolo romanesco tritato
aglio, santoreggia, peperoncino
olio extravergine di oliva
noce moscata, semi di sesamo
pangrattato

per la salsa:
latte di riso non zuccherato
olio di risoo quello che oreferite
sale
qualche goccia di limone
prezzemolo

  • queste lenticchie hanno la buccia sottile e tenera e non necessitano di ammollo,  le cuocio direttamente in abbondante acqua fredda con uno spicchio d’aglio e due rametti di santoreggia; raggiunta la cottura le scolo e le metto da parte
  • la patatata fredda  e tagliata a pezzi la frullo insieme alle lenticchie, un poco di olio, di pangrattato, una presa di noce moscata, il broccolo, sale e peperoncino
  • con le mani leggermente unte preparo le polpette che passo nei semi di sesamo per formare la panatura, le dispongo sulla teglia ricoperta da carta forno, verso qualche goccia d’olio e cuocio 160°C per  20 minuti circa
  • preparo una salsa: nel bicchiere del frullatore verso la stessa quantità di latte di riso e di olio, sale e goccie di limone, frullo fino ad avere la consistenza desiderata, infine unisco qualche foglia di prezzemolo tritata; se vuoi ottenere una salsa densa come la comune maionese, aggiungi più olio.

 

 

 

Salva

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...