Quando ho la conferma di essere stimata pur non avendo dimostrato completamente il mio valore, mi sento quasi imbarazzata e una sorta di timidezza cerca di prendere il sopravvento, se a questo aggiungo di essere inclusa tra gli amici di Carlo il mio cuore si riempie di gioia.
Durante le mie visite in Basilicata e in particolar modo a Matera, tra le tante persone che ho incontrato e conosciuto c’è lo Chef Carlo Montano, Presidente dell’Associazione Cuochi Materani a cui ho chiesto di essere “adottata” rinnovando la tessera della Federazione Cuochi Italiani presso di loro.
La ricetta di oggi è dedicata completamente a lui, per ringraziarlo dell’accoglienza che mi ha riservato e l’augurio di una buona Pasqua.
E visto che sono sempre in ritardo rispetto alle brave colleghe e vicine di blog , questo dolce sarà per la prossima Pasqua, quindi avrai tutto il tempo per realizzarlo 😉 c’è anche la versione senza glutine.
Per questa preparazione ho usato la farina del Molino Grassi, la multicereali, composta da Manitoba, con l’aggiunta di:
• segale, ricca di lisina, che da ai tessuti muscolari più resistenza alla fatica
• orzo, ricco di beta-glucani, che aiutano a ridurre colesterolo e glucosio
• riso, ricco di carboidrati ad alta digeribilità anche per chi è sensibile al glutine
• avena, ricca di fibre che riducono il tasso glicemico.
uovo con cioccolato
Gli antichi Egizi consideravano l’uovo come il fulcro dei quattro elementi dell’universo: acqua, aria, terra e fuoco.
occorrente per 6 uova al cioccolato:
1 uovo fresco
65 gr di zucchero
40 gr di burro di ottima qualità
65 gr di cioccolato fondente
41 gr di farina multicereali qualità bio
1 cucchiaio di cacao amaro in polvere
1 cucchiaino di scorza d’arancia grattata
olio di semi
Per cominciare, prepara i gusci d’uovo che saranno il contenitore di questo dolce:
- usa la punta di un cavatappi per forare la parte inferiore del guscio e delicatamente rompi con le dita il contorno del foro, crea un’apertura larga quanto il tuo dito indice
- con l’aiuto di uno stecchino infilato nell’uovo, mescola l’albume al tuorlo, capovolgi l’ovo e fai uscire tutto il contenuto in una ciotola capiente, ripeti questo passaggio per tutte le uova
- prepara un contenitore con acqua fredda e aceto, immergi i gusci, facendo in modo che si riempiano d’acqua, lascia riposare per dieci minuti poi agita e svuota dall’acqua, questo procedimento permette alla pellicola interna di staccarsi e schiarire il guscio dell’uovo
- risciacqua con acqua fredda e metti a scolare con il foro verso il basso sopra un foglio di carta da cucina
- mentre i gusci si asciugano puoi procedere con l’impasto: fai sciogliere completamente il burro con il cioccolato tagliato a piccoli pezzi in una ciotola a bagnomaria e lascia intiepidire
- riprendi gli albumi con i tuorli, aggiungi lo zucchero e comincia a sbatterli con il frullatore a media velocità per ottenere una crema omogenea, unisci il cioccolato con il burro fusi e mescola con una frusta (non usare il frullatore) a mano, unisci la farina, il cacao, la scorza d’arancia e un pizzico di sale, mescola bene per pochi secondi
- versa qualche goccia di olio di semi all’interno dei gusci e capovolgi per far colare l’olio in eccesso, questo servirà a non far attaccare l’impasto durante la cottura
- disponi i gusci in piccoli contenitoridi silicone, se invece usi la teglia per i muffin, rivestila di carta in alluminio per mantenere i gusci stabili durante la cottura
- versa il composto nella sac a poche e utilizza una bocchetta adeguata al foro, riempi ogni guscio fino a 3/4 della sua capienza, inforna per 15 / 20 minuti con forno statico a 180°
- arrivati a cottura, con la lama del coltello asporta la pasta in eccesso che sarà fuoriuscita durante la cottura, se i gusci si sono sporcati puoi pulirli con un panno umido, devi farlo immediatamente prima che si raffreddi
- lascia raffreddare le uova e servile con il foro verso il basso, delicatamente rompi il guscio e ……. divertiti a guardare le facce dei tuoi ospiti.
Ma non è tutto qui, per chi non tollera il glutine ho pensato a come modificare la ricetta :
occorrente:
1 uovo
42 gr di zucchero di canna – 25 gr di burro – 100 g di cioccolato fondente – 1 cucchiaino di polvere di cacao – 1 cucchiaio di farina di mandorle (o pinoli, nocciole ……)
procedi alla preparazione come sopra indicato.
Con questa ricetta partecipo al contest di Molino Grassi
Che bella idea! Sono carinissime queste tortine nell’uovo 🙂 grazie anche per questa ricetta!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Valentina 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Quanti ne posso prenotare?
vi ti guardo con ammirazione e ammetto le mie lacune.
Sheradooolcenotte
"Mi piace""Mi piace"
ma quante ne vuoi, senza limite di numero, passa a trovarmi e ti preparo tutti i dolcetti che ti piacciono 🙂
besos
Sally
"Mi piace""Mi piace"