Mi sono accorta che in precedenza avevo nominato il bugalof senza raccontare la sua origine e oggi è arrivato il momento di riconoscergli il ruolo che riveste nella mia cucina.
Premetto che da bambina avevo una particolare predisposizione a pasticciare e mescolare improbabili ingredienti che nella mia fantasia diventavano la pappa per le bambole, in realtà poi costringevo i miei compagni di gioco a sostituirsi alle bambole e per finzione lasciarsi imboccare.
“E’ per gioco” dicevo, per rassicurarli che le foglie di geranio pestate con la pietra mista a terra umida non erano cibo; da abile ricattatrice e soprattutto di statura più alta, ero riuscita a convincere qualcuno di loro ad assaggiare con la punta della lingua quelle incredibili schifezze, con la complicità della mia amichetta Graziella che a volte li teneva in ostaggio.
Sono sopravvissuti tutti, e da questa esperienza ho imparato che cosa sono gli addensanti; la comprensione della differenza tra finzione e ricatto è arrivata mooooolto dopo ……. con il tempo.
Gli esperimenti e gli errori non sempre hanno dato un esito negativo per mia fortuna, sbagliando s’impara, così è stato per il bugalof, nome che deriva da “bisogna rifarlo” pronunciato con la bocca piena di una fettona di bugalof.
Se la regola fondamentale in cucina è: assaggiare, assaggiare, assaggiare, io la rispetto rigorosamente quando si tratta di farine; un pizzico anche due per gustarle e cercare di comprendere quale sapore risulterà dopo la cottura.
Adesso nella mia dispensa una quantità farine che uso quotidianamente per panificare 🙂 :
Solina integrale
Granito (semola rimacinata finissima, tipica Sarda per dolci)
Semola Senatore Cappelli
Semola rimacinata Senatore Cappelli
di Timilia (o tumminia)
grano Saraceno
Petra
di riso / di soia / di mais / di farro / integrale / di castagne/ manitoba / mix gluten free.
Questa torta, o pane salato, da tanti anni è diventata la ricetta che consumiamo per la colazione pasquale.
Bugalof con pomodori secchi e cipolla
occorrente per un bugalof da un chilo con lievito madre :
75 gr di latte fresco intero (temperatura ambiente)
20 gr di zucchero
105 gr di lievito madre di semola rimacinata Senatore Cappelli
1 uovo a temperatura ambiente
230gr di farina W350 (o manitoba)
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di scorza di limone grattata
200 gr di pomodori secchi
200 gr di cipolla bianca
i cucchiaio di olio extravergine di oliva
2 bicchieri di birra
sale, pepe nero al mulinello
60gr burro a temperatura ambiente
stampo per ciambellone imburrato e spolverizzato di farina
prepara il forno a 180°
bugalof con lievito di birra:
210 gr di latte fresco intero (tiepido 30°)
50 gr di lievito di birra
300 gr di farina tipo “0” più qualche manciata
gli altri ingredienti restano invariati
- fai soffocare la cipolla affettata in padella con l’olio a fuoco dolce, dopo un minuto versa lentamente la birra, aggiungi il sale, pepe e copri con il coperchio, lascia cuocere fino a quando si ammorbidisce, togli il coperchio e fai evaporare per bene il liquido, spegni il fuoco e fai raffreddare
- Impasta in quest’ordine: nel latte fai sciogliere completamente il lievito e unisci lo zucchero e l’uovo, impasta a bassa velocità per circa dieci minuti, in questo tempo unisci un poco per volta la farina setacciata alternata a pezzetti di burro, aggiungi il sale, infine la cipolla, i pomodori tagliati a strisce e la scorza di limone, ottieni un impasto omogeneo ed elastico
- nel ripiano spolverizzato di farina versa il composto e spolverizza anche la superficie passando la farina al setaccio (colino a maglie fitte)
- lavora l’impasto portando il bordo esterno verso il centro, con delicatezza e poi metti l’impasto dentro un recipiente capiente, fai lievitare fino al raddoppio del volume in ambiente a temperatura costante di 20°C, saranno sufficienti 40 minuti
- trascorso il tempo della lievitazione, ripeti il passaggio precedente e dai una forma circolare all’impasto, disponi nello stampo e inforna per 40/50 minuti, fai raffreddare prima di sformarlo.
Per il pic-nic, come apristomaco o spuntino salato, provalo e mi dirai.
Per la versione dolce, sostituisci la cipolla con la cioccolata e il pomodoro con la frutta secca.
“Con questa ricetta partecipo al Contest torte di Pasqua dei Fratelli ai Fornelli”
Santa Peppa ne sai una più del diavolo! 😉
Sicura che per mangiare il bugalof bisogna aspettare la Pasqua … a me sembra possa andar bene in molte occasioni talmente lo vedo appetitoso!
Hai una cucina fornitissima per pasticciare alla grande e che pozioni magiche escono dal tuo forno! ♥
Un abbraccio cara Sally
"Mi piace""Mi piace"
Peppa è la mia santa preferita (da buona atea) 😀 😀
Per il bugalof è sempre tempo, come pasticciare! A volte lo preparo come piatto unico insieme alle insalate everdure al vapore. Le farine sono per me una grande pasione, non devono mai mancare nella dispensa 😉 ne sono golosa. In questi giorni, dal forno spiccano il volo le colombe, ne ho casa piena 😀 😀 e vorrei davvero avere il dono della magia per schioccare le dita e riordinare la cucina 😀 😀
Besos Cara Affy e buona Pasqua
Sally
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma che buonoooo! adoro questo genere di preparazioni… lo proverò in versione senza glutine! un abbraccio cara e buona pasqua
"Mi piace""Mi piace"
è una sorta di pane, focaccia, torta rustica, gli ingredienti li cambio di volta in volta, a seconda delle stagioni 😉 Riscuote sempre un gran successo che sia salato o dolce, provalo e mi dirai 🙂
besos e Auguri anche a te
Sally
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Sally! Molto interessante la storia sull’origine del bugalof 😛 . Ottima la ricetta per il contest. A presto 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille! Adoro i contest che ci permettono di condividere le nostre esperienze in cucina.
besos
Sally
"Mi piace""Mi piace"
MI sa di molto appetitoso e buono come l’abbraccio che ti confeziono io…

sherabientot
"Mi piace"Piace a 1 persona
hai visto bene 😉 oltre confezionare bugalof ho imparato a confezionare una valanga di besos ❤
Auguri di buona Pasqua
Sally
"Mi piace""Mi piace"
Besos sos sos
"Mi piace"Piace a 1 persona
In pratica un casatiello povero… hihihihihihi
"Mi piace""Mi piace"
😀 si, hai ragiome Luigi, povero ma bbbbbuonooo 😉
besos
Sally
"Mi piace""Mi piace"
Che buono Sally, bravissima come sempre, ti mando un bacione grande e tanti auguri di Buona Pasqua, ❤
"Mi piace""Mi piace"
Auguri anche a te di Buona Pasqua!
besos
Sally
"Mi piace""Mi piace"
❤
"Mi piace"Piace a 1 persona