mini torta di limette, senza glutine


Per la festa del mio compleanno di taaaaanti anni fa, la mia mamma preparò una torta alle mele che riscosse un grande successo: i miei compagnetti presenti alla festa, all’arrivo del dolce, istintivamente fecero scattare un applauso. Questo ricordo appartiene al Tuttopensare 🙂  l’ho costretto a rievocare episodi della sua infanzia che avessero un legame con questo tipo di dolce. Mi diverto ad ascoltare i momenti della sua fanciullezza, mi inteneriscono 😀 😀
Ha sempre amato la musica e da bimbetto s’immaginava dj: capovolgeva il suo triciclo poggiando il 45 giri di Obladi Oblada su una ruota che girava con le mani come fosse il piatto del giradischi  😀 😀
I bambini hanno una fantasia che va sempre  incoraggiata e sostenuta, premiata poi con un dolcetto 😉 magari uno piccolo così!

torta capovolta di limette della Palestina e mela verde
con crema spalmabile di pistacchio

DSC_0088

glutenfree

DSC_0073

Limetta dolce della Palestina (Citrus limettoides)
Le maggiori differenze fra la limetta dolce della Palestina e  la limetta dolce di Roma (Citrus limetta “Pursha”) riguardano principalmente la buccia dei frutti che nella limetta della Palestina è liscia mentre in quella di Roma risulta rugosa.(citrus limetta)  è probabilmente un ibrido, forse tra limetta e arancio o tra limetta e chinotto, oppure tra lime e chinotto; ha un gusto dolce e delicato senza l’acidità tipica di molti agrumi. Purtroppo in certi tipi di limette dolci il gusto può risultare insipido per questo nei paesi dove viene venduto il succo si corregge il poco sapore con le spezie. La sua scorza è molto profumata e  si utilizza per deodorare gli ambienti.

occorrente per 12 mini torte:
140gr di farina senza glutine “bianco paneesSenzaGlutine
152gr amido di mais
mezzo cucchiaino scarso di bicarbonato di sodio alimentare
due pizzichi di sale
40gr di burro fuso, freddo
180gr di zucchero di canna non raffinato
2 uova fresche, grandi
un pizzico abbondante di semi di vaniglia
160gr di yogurt al naturale
160gr di latte intero, fresco
3 limette dolci della Palestina
3 mele verdi (tipo Granny Smith)
alchechengi o frutta di stagione
1/2 litro di panna fresca
pepe della Jamaica, in polvere
farina di pistacchio Bacco
crema “spalmabile naturale 3 ingredientiBacco

per la teglia:
6 cucchiai di burro fuso, freddo
140gr di zucchero di canna non raffinato
buccia di limetta grattata

preparo il forno a 170°
ungo gli stampi con il burro e li spolverizzo con la farina senza glutine

  • in una ciotola capiente verso le farine con bicarbonato, vaniglia e sale
  • con la frusta mescolo  uova,  zucchero e imburro fuso, una volta amalgamate le unisco nella ciotola delle farine, unisco latte e yogurt e mescolo per bene, ottengo un composto liscio
  •  sbuccio e affetto le limette e la mela dello spessore di 1/2 centimetro; distribuisco il burro fuso nei 12 stampi (quelli da cupcake) e dispongo in ognuno una fetta di limetta e una di mela, ricopro con lo zucchero suddiviso tra tutto gli stampi e sopra verso un pizzico di buccia di limetta, ricopro  con l’impasto fino al bordo degli stampi, inforno per 20 minuti poi sforno e lascio intiepidire
  • monto la panna e la trasferisco nella sac a poche con un beccuccio a stella; immergo l’alchechengi nella crema di pistacchio
  • rovescio gli stampi sulla teglia per aver i tortini con la frulla in cima, li separo e li decoro con due giri di panna, uno spicchio di mela, frutta, farina di pistacchio e un pizzico di pepe

 

firma

 

 

pepe jamaica
Il Pepe della Jamaica racchiude nel suo complesso bouquet il profumo della noce moscata, del chiodo di garofano e della cannella con un pizzico piccante che richiama il pepe nero. Per questo motivo il nome anglofono è allspice. E’ una spezia versatile e interessante, molto usata nella cucina caraibica

Questa ricetta partecipa al contest “Essenzialmente Free”
organizzato da: Sglutinati, Gluten Free Travel and Living e da Essenza Glutine

Essenzialmente-Free

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...