favette al latte, la torta del compromesso


In una famiglia numerosa come la mia, riusciva difficile conciliare i differenti gusti alimentari. Ognuno di noi aveva delle pietanze preferite e all’interno di queste anche un ingrediente faceva la differenza. Mia madre non variava mai le sue ricette, era una tradizionalista, le ripeteva pari pari ogni volta, ma con l’avanzare dell’età le scappava la mano o forse la memoria la tradiva e qualche volta sostituiva un ingrediente con un altro. Si scatenò un’accesa discussione quando inserì la buccia di limone nella farciture dei suoi memorabili ravioli con menta e ricotta, conditi poi con la salsa di pomodoro. Quella nota fortemente acida non fu gradita ad alcuni dei miei fratelli, che pur criticando non lasciarono il piatto vuoto.
Chi la vuole cotta e chi la vuole cruda …….

Continua a leggere

favette e mandorle, un “regalino” per tutti


Nei film di Ken Loach ai protagonisti è data un’opportunità che non sarà risolutiva ai loro problemi, ma li renderà consapevoli.

Il regista racconta storie di gente comune disagiata e le difficoltà che le loro vite comportano; il film “the angel’s share“, tradotto in la parte degli angeli, è la storia di un giovane scozzese sbandato che deve scontare una condanna, trasformata in ore di lavoro sociale, che lo avvicinerà al responsabile del gruppo cui è stato assegnato: Harry.
Robbie s’impegna a voler cambiare il corso della sua giovane vita, motivato dall’amore e dall’arrivo di un figlio, ma sembra che il destino sia già stato tracciato e il passato criminoso, unito al disprezzo da parte del suocero, è di ostacolo al suo fragile progetto.

Continua a leggere