mandarino cinese, marmellata composta e profumata


cinese2

La Signora Maria, nostra dirimpettaia, ogni mattina spalancava porte e finestre e puliva da cima a fondo la sua casa, a lei piaceva composta.

Riversa sul pavimento insaponava lo strofinaccio e sfregava ogni singola mattonella, chiunque passava per le scale poteva vedere quel grande sederone che si muoveva a ritmo dello strofinio, qualche volta lei cantava.

Continua a leggere

mormora con frutta seccca e pepe del paradiso per “pane e pomodoro”


Quando vado al mercato la prima sosta è al banco del pesce, non posso sottrarmi al forte legame che ho con il mare e i suoi gustosissimi inquilini e il primo pensiero che mi ritorna alla mente è per lo zio Giuseppe, noto come Peppino per gli amici e per tutta la famiglia.

Continua a leggere

cacio e pepe, gusto ovunque


Ci sono occasioni d’incontro che voglio siano informali senza dover rinunciare al piacere di ricevere.
Avvantaggiare la semplicità e la qualità si dimostra sempre un’ottima scelta, mi è capitato che l’ospite si presentasse senza preavviso e non vorrei mai rischiare di farlo sentire a  disagio, ma accoglierlo e metterlo a proprio agio.
Che cosa cucinare e come arredare la tavola sono questioni facilmente superabili, non ho l’abitudine di avere il frigorifero e la dispensa pieni, gran parte della spesa la faccio di volta in volta, ho quello che mi occorre e di cui faccio spesso uso;  per la tavola penso alla funzionalità senza perdere di vista l’eleganza.

Cacio e pepe

pasta Rummo1

Continua a leggere

olio, pepe, sale, chi c’è sotto ci rimane!


  Una filastrocca che ricordo con piacere.
La mano tesa di chi conduceva la “conta”, con il palmo rivolto verso il basso ad accogliere il dito indice dei partecipanti, si chiudeva per catturare chi ci rimane.

Sono stata catturata più volte da questi semplici ingredienti che accompagnano la quotidianità in cucina; naturali, aromatici, colorati con differenti caratterisctiche, pronti a sostenere gran parte delle ricette che realizzo.

firma