Uno tra gli oggetti che mi lega alla mia terra e ai miei parenti è lo scanno, una piccola sedia artigianale da camino.
In quasi tutte le case sarde dove c’è il camino non deve mancare la seggiola, posta nell’angolo adiacente al fuoco che i padroni di casa cedono con generosità all’ospite, come fosse il posto d’onere a lui riservato.
Archivi tag: capperi
melanzana per uno spuntino
Sono riuscita, anche quest’anno, a produrre una piccola scorta di pomodori secchi.
L’impegno ha richiesto qualche giornata di sole cocente, abbondante sale e tre chili di pomodori, in questa foto puoi vedere il risultato.
Nella cucina sarda sono presenti tre ingredienti: zafferano, pomodoro secco e aglio, che spesso si combinano all’interno della stessa ricetta, questi conferiscono e sottolineano il sapore di molte pietanze e mi accompagnano anche nella cucina quotidiana.
Come per la preparazione del pomodoro in bottiglia, la famiglia si riuniva davanti alle casse di pomodoro in ampi cortili delle case campidanesi.
caponata, colpo di coda dell’estate che sfuma
che cosa è il tempo? l’unità di misura che ci separa dalle persone? un intercalare che si combina con tutte le giustificazioni? forse è quel mezzo di trasporto che conduce le emozioni da un capo all’altro della nostra esistenza.
E questo il pensiero folle del giorno.
Ma riflettendo sul tempo, mi piace pensare che potrei afferrarlo per la coda e trattenerlo e assaporare al meglio le sue stagioni; un modo io lo conosco: una ricetta.
pomodoro per due: carasau e contest
Buon primo settembre a tutti.
Oggi ricomincia ufficialmente l’anno lavorativo, per le Aziende e per i Lavoratori ai quali rivolgo i miei migliori Auguri.
Anche io riprendo con piacere a riempire le pagine del mio quaderno, e quale miglior modo per suggellare la ri-partenza?
Un contest.
Grazie a Raffaele che per festeggiare il raggiungimento dei mille e oltre fans sulla pagina di facebook, ha scelto di invitare i blogger a produrre almeno una ricetta e condividerla.