Uno tra gli oggetti che mi lega alla mia terra e ai miei parenti è lo scanno, una piccola sedia artigianale da camino.
In quasi tutte le case sarde dove c’è il camino non deve mancare la seggiola, posta nell’angolo adiacente al fuoco che i padroni di casa cedono con generosità all’ospite, come fosse il posto d’onere a lui riservato.
Archivi tag: Lucania
linguine aglio olio ….. la semplicità dell’Accoglienza
Per chi si occupa di ristorazione, il ricevimento è uno degli aspetti centrali se non l’essenza stessa dell’esperienza turistica, gesti e frasi che dovrebbero garantire al visitatore di essere atteso e desiderato. Sembra facile detto così, eppure gli operatori del settore possiedono gli “strumenti” per attuare la ricezione, ma spesso non accade e vengono meno professionalità e cortesia.
terrina di pollo, castagne di Tramutola e fagioli di Sarconi
La nostalgia è quella sensazione che mi pervade prima ancora di riconoscerla.
Oggi provo nostalgia di sapori forti per il piacere del palato e nella loro semplicità sorprendono: quelli della tradizione.
Se la cultura gastronomica è fortemente innata nelle nostre vite, è praticamente impossibile non risentire del pregresso culinario e di tutto ciò che ne deriva, per questo sento costantemente la necessità di ricercare prodotti alimentari, anche di altri territori, per rintracciare vecchi sapori, arricchire e strutturare il mio gusto.
tartufo a calvello, una ricetta con cavolo nero
Calvello è stata una delle soste delle escursioni in Lucania, ricca di storia e di artigiani; vi lascio a queste immagini
Calvello è: un cono tronco rovesciato sulla collina, peperoni appesi ad asciugare, il ponte in pietra che unisce il paese, salite che sono discese, pregiati portoni di legno intagliati a mano e la natura che aggiunge un tocco di colore.
Continua a leggere
raviolo di pesce, cilindro croccante e gelatina di fico d’india per il concorso IoChef
Di fronte alle grandi decisioni ho bisogno di assoluto silenzio e di fare giardinaggio.
Questo è accaduto anche quando mi è stato recapitato il pacco che conteneva i prodotti per realizzare la ricetta del concorso Iochef.
Se devo riassumere quali sono state le azioni successive, prendo spunto della “vicina di blog” Iwona la tecnica delle quattro mosse:
- ho aperto il pacco
- ho scattato le fotografie
- ho ringraziato la FIC e pubblicato un post
- ho assaggiato i prodotti
l’assaggio a crudo è un piacere che non mi nego, mi avvicina e mi aiuta a comprendere quale sapore quell’elemento trasporta.
Non conosco la Basilicata e questa opportunità la colgo con grande piacere perchè mi invita a scoprire la tradizione gastronomica e a intraprendere un viaggio virtuale in una ricetta.
Basilicata is on my mind
Ci sono emozioni oggettive che pervadono con sfumature comprese tra la gioia e la malinconia, di alcune si conosce la fonte che le produce mentre altre sono inaspettate; sono queste a cogliermi impreparata e come Rocco Papaleo, mi lasciano a bocca aperta!