gamberi e fegatini di pollo, il confine sottile


Anche nelle giornate piovigginose si possono apprezzare panorami surreali come questi di oggi.

In poche ore lo scenario muta, i colori che definivano l’orizzonte si attenuano, il confine tra mare e cielo quasi non si percepisce. A dare consistenza a questa nebbia apparente c’è lei, la vela solitaria e lenta come questa giornata uggiosa.

“e le mie braccia divennero ali,
quando mi chiese – Conosci l’estate –
io, per un giorno, per un momento,
corsi a vedere il colore del vento”. (De Andrè)
Continua a leggere

caccavella senza glutine ma con tanta dolcezza


Con la caccavella avevo già realizzato una ricetta ma questa volta la pasta è senza glutine!

Lo scorso anno ho frequentato il corso sulla cucina senza glutine dell’A.I.C. ed è stata un’esperienza positiva per l’aspetto nutrizionale e culinario, non posso dire altrettanto sull’igiene della cucina che ospitava i corsisti; hai presente il programma “cucine da incubo”? Candidata ideale anche per un’ispezione per HACCP 😀

Tralasciando questo particolare, non ho mai pubblicato le ricette che ho realizzato, si trovano ancora nella cartella bozze del blog; giunge a proposito il contest di Marcella che propone di cucinare la caccavella senza glutine. Davo per scontata una ricetta salata da servire come primo piatto e per questo mi sono armata di fantasie e ho provato e sperimentato questo abbinamento, provalo anche tu e mi dirai se ti piace.

caccavella alle tre creme e
uva caramellata di Pisticci

DSCF5105

glutenfree

Continua a leggere

pomodoro per due: amuse bouche e contest


E due sono le persone a cui voglio dedicare questa ricetta, LaGreg e Silva, che mi piace definirle vicine di blog e amiche di cucina.  La porta dei loro blog è sempre aperta, Silvia con le sue preparazioni ti invita ad accomodarti e chiaccherare; LaGreg con le sue ricette ti prende per mano e ti accompagna, dove? lascia che sia lei a dirtelo.

Continua a leggere

è dolce la vita con la crostata di ricotta


Una follia non ha dimensioni.

Questa è la mia follia.

Mi sono tuffata in queste confezioni, le ho assaggiate, le ho utilizzate nelle ricette.
Di recente una cremosa è finita dentro la crostata …….

foto 5occorrente per la tortiera da 28 centimetri:
pasta frolla
300 grdi farina
6 tuorli
100 gr di burro
100 gr di zucchero
la buccia grattata di 1/2 limone
la buccia grattata di 1/2 arancio
un pizzico di sale
un pizzico di semi di vaniglia

farcia
700gr di ricotta di pecora ben scolata dal siero
200gr zucchero
3 uova
la buccia grattata di 1/2 arancia e qualche cucchiaio del suo succo
cremosa all’arancia Bacco
cremosa ai frutti di bosco Bacco
scalda il forno a 160°

  • frolla: mescola tutti gli ingredienti e ottieni un panetto compatto, avvolgi nella pellicola per alimenti e fai riposare in frigorifero per 1 ora
  • frulla  lo zucchero con le uova senza montarle, aggiungi la ricotta, la buuccia e il succo da’arancia, lavora per ottenere una crema liscia.
  • imburra la tortiera e sistema la frolla, non superare lo spessore di mezzo centimetro e tieni da parte una striscia per la decorazione finale
  • fora la base della pasta, spalma abbondante cremosa all’arancia e poi ricopri con la crema di ricotta, decora con gli intrecci di pasta rimasta e metti in forno per 40 minuti
  • raggiunta la cottura fai raffreddare e sforma, decora con la cremosa ai frutti di bosco, spolverizza con poco zucchero a velo

Vale sempre la pena di fare follie, anche in cucina.

bacco

firma