salame vegetale


Finalmente è arrivato il momento di trasferire la mia cucina in terrazza e la stagione del barbecue è iniziata; chiudo i fornelli e accendo la brace, alternandola a preparazioni veloci che non rubano tempo.

Ho concentrato l’attenzione su pochi ingredienti così posso dedicarmi ad altre attività; non voglio dire che abbandono la cucina, il mio lavoro non lo consentirebbe, ma trascorrerò più tempo fuori di casa, facendo lunghe passeggiate e andando in piscina in attesa di partire per la prima vacanza.

 salame vegetale di rapa rossa e finocchio

DSCF5329

Continua a leggere

asparagi e fragole per osare


e questo pacchetto? cosa abbiamo ordinato?
non ti si può nascondere niente! Il corriere anche oggi è passato a trovarmi 😉

Una buona parte dei nostri acquisti li facciamo online e la consegna avviene tramite lo spedizioniere, così per i prodotti inviati dalle Aziende per i contest o per essere testati; una media di quattro recapiti a settimana con dovuto preavviso. Capite bene che qualcosa può sfuggire al calendario degli arrivi e io mi ritrovo a fare su e giù per quattro piani di scale.

Continua a leggere

quaglia alla pesca tabacchiera e aceto balsamico, questione di etichetta


Sbagliando s’impara, ma non è sufficiente far tesoro dell’esperienza, bisogna trovare un rimedio e cercare di non commettere almeno lo stesso errore 🙂

Continua a leggere

amuse bouche e ti dirò chi sono


Gli amuse-bouche non sono  stuzzichini o finger food e nemmeno antipasti, si presentano in formato mignon per annunciare il menù e le portate che seguiranno.  La traduzione del termine significa: che diverte la bocca, mises en bouche invece sta per: in un boccone.
Il termine Francese originale è amuse-gueule, modificato negli anni ’80 in amuse bouche con l’esordio della Nouvelle Cusine, in cui si introduce un concetto importante: più piccolo e dal sapore intenso, questo mini assaggio offre uno scorcio dell’approccio dello chef all’arte della cucina.

Continua a leggere