baccalà ai broccoli e l’anno si conclude


panettone 2016

Il tempo fugge così veloce che il cervello deve adattarsi ed alaborare ancor più velocemte concetti e azioni, che poi esprimo sintetizzando al massimo il concetto e …… cosa volevo dire???? 😀 😀

Si, questo 2016 è stato carico di lavoro e di grandi soddisfazioni!
Più di quaranta allieve/i nei corsi e lezioni di cucina; più di tremila piatti serviti ai miei ospiti; più di ……. (una cifra esagerata) panettoni e pandori confezionati e poi la febbre mia ha stroncata!

Continua a leggere

broccoli e baccalà, la crostata per Uniqua


Mi capita di dedicare la ricetta ad amici, parenti e blogger e questo mi ha portato ad essere citata, con immenso piacere, nel libro di Francesca  Piatti senza frontiere” e di seguito anche nell’intervista da lei rilasciata a D.Repubblica blog nella rubrica curata da Francesca Romana Barberini. 🙂 Che posso dire che non abbia già detto? Che continuerò a dedicare le mie ricette, visto il successo ottenuto 😉

Continua a leggere

baccalà confit e polenta al tartufo, salsa di pera e crema di cipolla di Tropea


La mia amica sedeva al mio stesso banco di scuola.
Tutte le mattine era li  al mio fianco.
Alla mia amica, in magica vocino, sorridevano gli occhi.
La nostra amicizia l’abbiamo coltivata, a distanza, senza parole, senza vederci.
Un giorno su facebook ci siamo ritrovate e l’ “amicizia” ha ripreso a fiorire.
La mia amica ha un dolore che la fa star male e lei patisce in silenzio.
La mia amica ha gli occhi celesti.
La ma amica ha me, che riesco a farla ridere.

a lei dedico questa ricetta così saporita che la farà commuovere.

Continua a leggere

baccalà con patate, piatto unico


La tradizione del baccalà è nota, questo piatto ha raggiunto le tavole di tutta italia ed è presente anche in altri paesi; alcune tra le numerose variazioni le conosciamo, altre sono ancora da proporre.

Nella tradizione veneta, le ricette del “bacalà alla vicentina” e  “bacalà mantecato”, sono realizzate con lo stoccafisso; questo può generare confusione, entrambi partono dalla lavorazione del merluzzo; la differenza è che per lo stoccafisso che viene essicato, si usa solo il merluzzo artico norvegese ed è legato alla pesca stagionale nei mesi tra febbraio e marzo/aprile nel nord della Norvegia; mentre per  il baccalà,  che attraversa un processo di salatura, si impiegano anche altri tipi di merluzzo che non dipendono dalle condizioni climatiche, perciò viene prodotto tutto l’anno.

Continua a leggere