zuppetta di zucca e verza con Ubaldino in doppia cottura


Quanto è faticoso riprendersi dopo una vacanza, tutte le energie dedicate al viaggio sembrano venir meno quando si fa rientro alla quotidianità: maggiore è il piacere dei luoghi visitati, tanto più difficile è dimenticarli. Mi sono consolata con un dolce che avrebbe dovuto placare la nostalgia di quei luoghi, ma il suo benefico effetto è stato di breve durata: avevo bisogno di nuovo carburante per ritrovare la mia verve e ci sono riuscita grazie a i “latti da mangiare” della Fattoria Il Palagiaccio, un vero toccasana!
Non conoscevo i prodotti di questo caseificio, oggi posso dire che almeno uno l’ho assaggiato e mi sono trattenuta dal divorarlo; perchè mi piace dare del “tu” al cibo e stabilire un’intima confidenza con il suo gusto, per non dimenticarne il sapore e archiviarlo in un punto ben preciso del palato. Mi piace anche conoscere altri produttori di territori che non sono il mio, o dovrei dire i miei essendo sarda di nascita e romana di adozione 🙂 , questo contest mi da l’opportunità di farlo con la mia ricetta e di sostenere Il Palagiaccio con la sua iniziativa.
Lo sai che in cucina uso solo prodotti di stagione e non ammetto trasgressioni 😉 perciò inizio a presentarti la ricetta:

zuppetta di verza allo speck con sfere di zucca
e Gran Mugello Ubaldino

DSCF5133

Continua a leggere

zuppa di pesce, a tavola si viaggia


Le giornate sono trascorse troppo in fretta e restano pochi giorni al rientro; mi trovo a Puerto Madryn a farmi un’altra scorpacciata di mariscos 😉
besos

Per restare in tema vi lascio questa ricetta:

sopa de pescado y mariscos
con madi y pampa argentina

DSCF3270

Continua a leggere

crema di pomodoro che profuma di Grecia e un po’ di primavera


Nutrivo la speranza che la primavera avesse spalancato le porte per scaldare prepotentemente le prossime giornate di marzo, speranza mal riposta visto l’abbassamento improvviso delle temperature!
Questo mi fa riflettere su quante volte ho sentito dire “non me lo aspettavo”, se poi è preceduto “da te non me lo aspettavo” mi sento comunque mortificata anche dalle sue accezioni; l’affermazione dichiara esplicitamente: non ti reputo capace di quanto hai fatto, o detto, o pensato, perchè io ti conosco così profondamente da sapere, quali siano i tuoi limiti.

 

Continua a leggere

cavolo viola con pinoli e speck, il cibo è sexi


Viola come i mantelli dei maghi nelle fiabe, l’ametista e il fiore di cui porta il nome.

Confesso la mia piccola mania per i colori del cibo da abbinare in tavola, cerco l’accostamento per rendere maggiormente appetibile una pietanza e allo stesso tempo creare armonia tra gli arredi della tavola e il cibo; se devo dirla tutta ……. certe volte devo controllarmi 🙂

I colori possiamo associarli con oggetti, stagioni, cibo e momenti della nostra vita. Ti hanno mai suscitato l’accostamento ad una persona?
Tu che colore sei?

Continua a leggere

totani, patate e ceci, mai più senza farro


Educare il palato a gustare nuovi abbinamenti è un gioco al quale non saprei rinunciare.
Assaggiare non è solo un verbo ma un invito suadente a incominciare un percorso per avvicinarmi ad un nuovo sapore, da interpretare e acquisire.

Il vocabolario dei sapori si arricchisce e cresce con me, mi guida e mi sostiene anche quando inciampo in improbabili proposte di accostamenti come cioccolato e limone!! Il mio palato aveva provato a scoraggiarmi, non gli ho datto retta e mi sono fatta malissimo!!! A volte dovrei concedermi di essere prevenuta, la sopravvivenza non è cosa da poco.

Continua a leggere

farro spezzato e vongole, zuppa asciutta


Farro spezzato con vongole e pomodoro

farro e vongole

Il farro è un cereale della famiglia del grano. E’ intero, spezzato, grande, medio e piccolo; in commercio si trova facilmente e puoi adoperarlo in diversi modi: per insalate, per zuppe, polpette e sformati.

occorrente per due commensali:
due manciate abbondanti di farro spezzato
vongole pulite e senza sabbia
5 pomodori piccoli e dolci
1 spicchio di aglio
vino bianco secco
peperoncino
2 rametti di rosmarino
pepe bianco
evo e  sale al rosmarino Falksalt

Continua a leggere

zuppa di curcuma e paprika per viaggiare


Tra le tante spezie di cui mi servo in cucina, ti voglio raccontare la curcuma e la paprika.

La prima proviene dall’India ed è la base del curry; è della famiglia dello zenzero, il colore arancione intenso tinge le pietanze,  il suo sapore leggermente amaro ricorda lo zafferano, il limone e il curry.
Le diverse proprietà e virtù della curcuma la favoriscono per essere impiegata nella medicina alternativa.

Continua a leggere

zuppa di burghul fagioli e santoreggia


Il rispetto per il cibo secondo me è la conoscenza, l’appropriato utilizzo e la cottura che gli permettono di rivelarsi al meglio, così da poterlo apprezzare.
Può accadere di non gradire una pietanza che ci è stata proposta e non le concediamo chance, può anche accadere che quello stesso alimento riproposto correttamente per abbinamenti e cottura, si riscatti da un precedente giudizio negativo.

Continua a leggere

serata in “bianco”. Zuppa di borragine e alici


Mi sono nuovamente distratta ed è già Natale.
Oggi ho trovato il tempo per fare i primi acquisti. Le feste mi piacciono, a parte il loro significato, le giornate festive sono maggiori e quindi ho più tempo da trascorrere con le persone care. Il cibo in questo momento è protagonista più che mai,  l’uso di preparazioni bianche per la cena della vigilia è condivisa anche da chi non ha legami religiosi.

Continua a leggere

scorfano nella zuppa con la bieta


Questa meravigliosa stagione autunnale che per le alte temperature somiglia più alla primavera, ci riserva sorprese e regali che possiamo vedere al mercato, il pescato è ricco e vario, le verdure hanno colori blillanti e foglie carnose. Il piacere di passeggiare in mezzo ai banchi colorati mi incita all’azzardo e cerco subito l’ispirazione. Vedo un colore che mi piace mentre mi avvicino al banco del pesce, lo scorfano era lì colorato d’arancio e rosso, mi mette allegria e voglio portarlo a casa insieme alle lumache di santa lucia.

Continua a leggere