granchio con anacardi e mango


Ci sono fiabe che parlano di cibo: il fagiolo magico, la volpe e l’uva, Hansel e Gretel  e molte altre, dove il cibo sembra accompagnare i protagonisti in un percorso di felicità e contentezza.

In cucina strumenti e cibi hanno una storia, una tradizione che si rinnova quando li utilizziamo. Dalla ricetta al piatto pronto, passando per gli ingredienti, ripercorriamo il passato e diamo vita a nuovi sapori.

Continua a leggere

di nuovo a casa


Ciao,
a tutti i vicini di blog, alle amiche di cucina, ai lettori occasionali, ai curiosi e ai distratti.

Ben trovati 🙂 besos, besos e ancora besos.

Sono finalmente e forse definitivamente rientrata a casa, ma non date per certa questa informazione, potrei ripensarci. Così è successo il giorno che sono rientrata dall’Argentina: il tempo di posare le valige e accorgermi che il frigorifero aveva cessato di funzionare, “restituendomi” ben scongelati gli alimenti che aveva in custodia. Il giorno successivo anche la lavatrice ha provato a manifestare insofferenza ma tutto si è risolto; ho cucinato carne, pesce, torte salate e minestrone; ho minacciato la lavatrice, ho messo in valigia lo stretto necessario e sono fuggita 😀 😀 lasciando Il Tuttopensare con l’ingrato compito di scegliere il nuovo elettrodomestico.
Una settimana in Sardegna per frequentare i corsi di scuola dolciaria ed eccomi qui, munita di nuovo frigorifero e non è tutto!

Ora devo riordinare le idee per condividere:
il viaggio  – prossimamente una nuova pagina dedicata, che troverai nella barra superiore “Argentina andata e ritorno
Dolci della tradizione Quartese – post in elaborazione
alla ricerca di …… –   un viaggio per conoscere prodotti, territori e Persone.

Soprattutto non mancherò di portare il mio saluto nei vostri blog e cercherò di rispondere ai vostri messaggi 🙂

A presto.

 

firma

 

 

pere al vino rosso, il pre dessert


Ritorno a Buenos Aires e il viaggio si completa.
Per anticipare il mio rientro questa ricetta mi sembra adatta.

pera al vino rosso accompagnata
da sfoglia con crema alla cannella

DSCF3263

Continua a leggere

zuppa di pesce, a tavola si viaggia


Le giornate sono trascorse troppo in fretta e restano pochi giorni al rientro; mi trovo a Puerto Madryn a farmi un’altra scorpacciata di mariscos 😉
besos

Per restare in tema vi lascio questa ricetta:

sopa de pescado y mariscos
con madi y pampa argentina

DSCF3270

Continua a leggere

risotto alla zucca e tartufo di Calvello


Puerto Nadales, Cile. Sono qui con il Tuttopensare che oggi festeggia i suoi primi innsyudt’anni  😀 😀 😀
buon Halloween a tutti!!!

risotto alla zucca di Cengio,
mela e tartufo di Calvello

DSCF3300

Continua a leggere

bastoncini di tonno?


Sono arrivata a  El Calafate, il Perito Moreno è a portata di mano. Segue il safari nautico 😉 besos

Non vi ho dimenticat* car* vicin* di blog 🙂 vorrei condividere questo amuse bouche immaginando di avervi qui con me.

sfogliata alle erbe e tonno alla senpe

DSCF3153

Continua a leggere

pollo e zucchine, la lasagna alternativa


Quando si parla di lasagna mi sento sulle spine e ricordo il post in cui dichiaravo il mio “legame” con la cucina. Avevo omesso una ricetta che ora mi viene in mente: i cannelloni; mi rifiuto di prepararli e non li trovo per nulla appetibili, ma non faccio testo, non essendo i primi a base di pasta le mie pietanze preferite.

Ritornando alla lasagna, forse improprio il nome di questa ricetta, vi offro un altro spunto per comporre un piatto completo e per trovare una ri-collocazione alla carne di pollo, conferirle sapore che ad alcuni suscita tristezza e richiama alla mente le diete.
Una pietanza saporita e leggera che richiede più tempo a spiegarla che ha realizzarla.

 fettuccia di pollo e zucchine

DSCF1747

Continua a leggere

peperoni di Carmagnola al riso selvaggio, una proposta che non si rifiuta


La prima volta che mi fece la proposta era tarda notte, uno tra i primi appuntamenti. Eravamo soli nella casa dei suoi genitori, era inverno e faceva freddo ……. e  mi disse: vuoi …….? Aprì il frigorifero e tirò fuori una bottiglia di latte. Ho detto si.

Da quando frequento Il Tuttopensare…anzi, mi correggo: da quando Lui mi frequenta (non tutti i mali vengono per nuocere) ho ripristinato una buona abitudine: quella di bere un lungo sorso di latte. La notte, prima di andare a dormire, c’è il rito di “vuoi un sorso di latte?” Freddo e intero.
Cosa vi era venuto in mente? Non siate maliziosi, un blog di cucina può contenere solo ricette e qualche vezzo 😉

Tra le consuetudini alimentari  credo che un pasto non sia soddisfacente se mancano le verdure e non si completi con un dolcetto.

Oggi è il turno degli ortaggi, per il dolce ……. provvederò.

Quanti storcono la bocca quando vedono ricette che contengono il peperone? Lo so, c’è a chi non  piace e a chi risulta indigesto, poi c’è chi sostiene che mangiarlo la sera, come l’arancia, non si digerisce a prescindere. Sono fortunata, riesco a digerire anche i sassi purchè ben cucinati 😉 e a qualunque ora della notte.

peperoni di Carmagnola farciti con riso rosso all’uvetta e pinoli

DSCF3094

Continua a leggere

clafoutis di albicocche e basilico, prima che scada il tempo


La mattina è Il Tuttopensare che si alza per primo, poco dopo lo raggiungo in terrazza per fare colazione.
Lui mi aspetta comodamente seduto sul divano, con il barattolo dei biscotti pronto ad offrirmeli e un sorriso che mi augura il buongiorno. Felice quadretto da spot pubblicitario, ma l’incanto si rompe appena pronuncio una frase e lui inizia a ridere; che sia il racconto del frammento di un sogno o un commento al colore del cielo, lui ride trovando buffa la mia espressione.

Continua a leggere