cavolo viola con pinoli e speck, il cibo è sexi


Viola come i mantelli dei maghi nelle fiabe, l’ametista e il fiore di cui porta il nome.

Confesso la mia piccola mania per i colori del cibo da abbinare in tavola, cerco l’accostamento per rendere maggiormente appetibile una pietanza e allo stesso tempo creare armonia tra gli arredi della tavola e il cibo; se devo dirla tutta ……. certe volte devo controllarmi 🙂

I colori possiamo associarli con oggetti, stagioni, cibo e momenti della nostra vita. Ti hanno mai suscitato l’accostamento ad una persona?
Tu che colore sei?

Continua a leggere

torta alle mele con pasta madre, ho deciso di lasciar perdere


Questa è la storia di un annunciato abbandono.

Presto succederà senza che nulla muti, ho provato e riprovato ma il risultato non cambia si è solo consumato, quasi esaurito sotto i miei consapevoli occhi. Lui ha ammesso di aver intrapreso un’altra strada ed io non posso restare con le mani in mano.

Continua a leggere

focaccia: impastare in compagnia


Ai lieviti dedico molto del mio tempo, mi diverto, scopro nuove ricette e imparo a conoscere le farine e come si comportano durante le diverse fasi della preparazione dell’impasto.
Preparare pani, focacce, pizze e dolci in compagnia è l’occasione che secondo me può creare affinità e complicità con la persona con cui condivido questa esperienza.
Anche per questo motivo ho colto l’ invito al “per-corso di panificazione” del forum su gennarino.org, che ti consiglio di visitare perchè troverai anche il video che ha proposto la realizzazione della focaccia a lievitazione diretta.

Continua a leggere

Caschettas è dolce Mangiare Matera


Il blog di Teresa ospita l’iniziativa di Mangiare Matera, un nuovo contest che renderà possibile anche a noi, avvicinarci ai sapori della Lucania, io partecipo con le mie ricette realizzate con i prodotti tipici del materano.

Che cos’è Mangiare Matera?  “Il marchio MANGIARE MATERA vuole portare, sulle nostre tavole e nelle nostre cucine, il meglio della produzione agroalimentare lucana. Ogni prodotto è selezionato con cura, seguito dal campo sino alla tavola, per farci riscoprire i sapori genuini di un tempo.”

Continua a leggere

bauletti con farcia di friarielli e salsiccia, un vero rusticone


Lo posso dire ad alta voce: FA FREDDO!!!
Sono passata dai sandali a piedi nudi alle scarpe chiuse con le calze nel giro di ventiquattro ore, e così velocemente ho iniziato a provvedere al cambio del guardaroba, ma mi sono lasciata distrarre dalla scatola dei ricordini.
Gli armadi incorniciano la libreria che include oltre ai libri anche album fotografici e scatole colorate; una contiene i soldatini dell’infanzia di tutto pensare e un’altra i suoi diari adolescenziali, non sono aperte da *millissimi anni.

Continua a leggere

chicchi d’uva e formaggi Svizzeri


Una preparazione veloce per gustare al meglio i formaggi  Gruyére e Sbrinz  con questa semplice ricetta per lo stree food da preparare in pochi minuti, che può essere servita insieme all’aperitivo o come sfizioso antipasto.

Continua a leggere

salmone, gamberi e lupini. Contamì: un viaggio nel piatto


Viaggiare è e sarà sempre uno dei motivi per cui vale la pena vivere.

La cucina, con le sue preparazioni, è il veicolo di cui mi servo quando voglio raggiungere un luogo. Quando ho letto del contest “contaminazioni” di Vaty mi è venuto in mente un episodio che risale  a molti anni fa, mi trovavo a casa di una cugina del mio babbo che mi conosceva per la prima volta. Seduti davanti al camino sulle seggiole impagliate, basse e non tanto comode, la parente si informava della mia vita e quando le dico che non vivevo in Sardegna, portò la mano alla bocca per trattenere lo stupore di trovarsi davanti a una strangia (straniera inteso di chi non vive in loco).
Contamì ……. raccontami …….

Continua a leggere

cestini al formaggio Svizzero e cavolo nero


Oggi, per il contest la Svizzera nel piatto ho realizzato questi piccoli cestini farciti con formaggi svizzeri e sono andata sulla spiaggia a farli assaggiare ai passanti in cambio di una fotografia 🙂 lo scambio è stato proficuo!

spiaggeggiando ……. un altro modo di mangiare all’aperto

Continua a leggere

tartufo a calvello, una ricetta con cavolo nero


Calvello è stata una delle soste delle escursioni in Lucania, ricca di storia e di artigiani;  vi lascio a queste immagini

Questo slideshow richiede JavaScript.

Calvello è: un cono tronco rovesciato sulla collina, peperoni appesi ad asciugare, il ponte in pietra che unisce il paese, salite che sono discese, pregiati portoni di legno intagliati a mano e la natura che aggiunge un tocco di colore.
Continua a leggere

frittelle di formaggio e vino, mangiare in compagnia


Mangiare in compagnia porta sempre l’allegria.

Mia zia sosteneva che a tavola non si devono affrontare argomenti che possono far nascere discussioni e malumori, perchè il momento della convivialità è gioia e buonumore. Aveva ragione.

I miei  ricordi di buon cibo  si legano al ricordo dell’amicizia, della spensieratezza e degli affetti familiari; l’ora di ricreazione a scuola e le merende, sempre poche e divise con i compagni e la pizzetta al taglio consumata allegramente il pomeriggio, mentre si passeggiava in città.

Continua a leggere